Il Teatro Morlacchi apre le sue porte: una stagione 2025-2026 all’insegna dell’eccellenza artistica e dell’incontro generazionaleCon l’autunno che si avvicina, il Teatro Morlacchi di Perugia invita il pubblico a immergersi in una nuova stagione teatrale, una promessa di emozioni intense e incontri memorabili.
L’apertura della campagna abbonamenti, a partire da lunedì 1° settembre, segna l’inizio di un percorso artistico che esplora l’animo umano, le sue fragilità e le sue grandezze, attraverso un cartellone di spettacoli di ampio respiro e profonda riflessività.
Il palcoscenico del Morlacchi accoglierà un panorama di talenti che incarnano l’eccellenza del panorama artistico italiano e internazionale.
Vinicio Marchioni, Anna Valle, Silvio Orlando, Stefano Massini, Valerio Mastandrea, Antonio Latella, Emma Dante, Fabiana Iacozzilli, Romeo Castellucci, Filippo Timi, Gabriele Muccino, Giuseppe Zeno, Anna Galiena: nomi che risuonano come garanzia di qualità e innovazione.
Il Teatro Stabile dell’Umbria, consapevole della diversità dei gusti e delle esigenze del pubblico, offre una gamma articolata di formule di abbonamento.
Per chi desidera una presenza costante e un posto assicurato, gli abbonamenti a 12 o 13 spettacoli offrono la possibilità di scegliere il giorno preferito per assistere agli eventi.
Gli abbonamenti a 6 spettacoli, con la possibilità di integrare una produzione Tsu, sono pensati per un pubblico più flessibile, con una prelazione riservata agli abbonati della stagione precedente.
La “Teatro Card”, con i suoi 6 ingressi flessibili, si configura come una soluzione ideale per chi desidera condividere l’esperienza teatrale con amici e familiari, distribuendo gli ingressi su più persone e spettacoli.
Infine, la Rassegna “Perché non ballate?”, dedicata al mondo della danza, offre un viaggio emozionante attraverso le diverse forme di espressione coreutica, con la possibilità di aggiungere un sesto spettacolo a prezzo ridotto.
La stagione si inaugurerà mercoledì 15 ottobre con la prima assoluta di “Riccardo III”, una rilettura potente e contemporanea del capolavoro shakespeariano, curata da Antonio Latella e interpretata da Vinicio Marchioni.
Un’apertura che promette di gettare le basi per una stagione ricca di stimoli intellettuali ed esperienze estetiche.
In seguito, il cartellone ospiterà “Chotto Desh” di Akram Khan, una danza che incrocia tradizione orientale e linguaggio contemporaneo, testimonianza del virtuosismo e dell’abilità di uno dei coreografi più acclamati al mondo.
I biglietti e gli abbonamenti saranno disponibili a partire da lunedì 6 ottobre presso il botteghino del Teatro Morlacchi e attraverso il sito web teatrostabile.
umbria.
it.
Il botteghino, con numeri di telefono dedicati, garantirà un servizio di assistenza clienti efficiente e puntuale, con orari di apertura estesi durante la campagna abbonamenti.
Un punto vendita secondario, situato in un’ubicazione strategica, assicurerà un accesso facilitato per il pubblico.
La stagione 2025-2026 del Teatro Morlacchi si configura come un percorso di scoperta e condivisione, un invito a esplorare le profondità dell’animo umano e ad apprezzare la bellezza e la potenza del teatro.