Il Narnia Festival, prestigiosa kermesse artistica ideata e diretta da Cristiana Pegoraro, si appresta a celebrare la sua quattordicesima edizione, raccogliendo l’apprezzamento di Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, un riconoscimento che ne sottolinea l’importanza nel panorama culturale nazionale.
L’evento, che da anni trasforma Narni e le città circostanti in un vibrante crocevia di arte e musica, si configura non solo come festival, ma come vero e proprio laboratorio culturale capace di generare emozioni autentiche e stimolare il dialogo tra diverse forme espressive.
La cerimonia inaugurale, fissata per martedì 15 luglio al San Domenico Auditorium Bortolotti, si preannuncia solenne e densa di significato.
Il concerto “Music for Peace – Le ouverture più celebri di tutti i tempi”, diretto dal maestro Lorenzo Porzio, direttore musicale del festival, con Cristiana Pegoraro al pianoforte e l’Orchestra delle Cento Città, intende veicolare un messaggio universale di speranza e di aspirazione alla pace, valori imprescindibili nel contesto attuale.
L’esecuzione di brani iconici, capaci di trascendere confini e generazioni, ambisce a creare un momento di condivisione emotiva e spirituale.
Parallelamente al concerto, si apriranno le porte a due mostre d’arte che arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale del festival.
“Armonie di arte contemporanea”, curata da Mariacristina Angeli, offrirà una panoramica delle più innovative tendenze artistiche contemporanee, mentre la personale dell’artista Rubinia Musica dipinta presenterà un percorso unico e suggestivo attraverso la sua visione personale.
Cristiana Pegoraro, esprimendo gratitudine per l’attenzione ricevuta, ha evidenziato come il Narnia Festival rappresenti un punto di riferimento per artisti e appassionati, un luogo dove la musica, l’arte e la cultura si fondono per creare esperienze indimenticabili.
L’impegno del festival si estende ben oltre i confini umbri, coinvolgendo città come Poggio Mirteto e Oriolo Romano con eventi di alta qualità e ospiti di prestigio, consolidando la sua vocazione allargata.
Il calendario prevede un ricco programma di appuntamenti, tra cui il concerto “Sinfonie d’estate” a Poggio Mirteto, in collaborazione con la Settimana Musicale Mirtense, e lo spettacolo “Timeless Melodies – A Musical Theater Journey” a Oriolo Romano, che vedrà protagonisti giovani talenti provenienti dalla Hong Kong Academy for Performing Arts.
Particolare attenzione è riservata alla serie “Candlelight”, un ciclo di concerti intimi e suggestivi, in cui la luce delle candele accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale attraverso la musica, con particolare riferimento a brani tratti da “Rigoletto” e “Summertime”.
L’apertura del festival sarà anticipata da un evento di anteprima, “Candlelight”, presso la Chiesa di Santa Maria Impensole a Narni, una serata a lume di candela dedicata alla figura di Carlo Acutis e al Giubileo dei giovani, con la partecipazione della giornalista Safiria Leccese e Cristiana Pegoraro.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite l’indirizzo RsvpNarniaFestival@gmail.
com, testimoniando l’impegno del festival a rendere la cultura accessibile a un pubblico ampio e diversificato.