cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Rinascita a Norcia: la Basilica di San Benedetto risorge.

La riapertura della Basilica di San Benedetto a Norcia, a distanza di nove anni dal devastante terremoto del 2016, non è semplicemente un evento di celebrazione, ma il coronamento di un’impresa complessa e profondamente significativa: un esempio emblematico di resilienza culturale e innovazione nel restauro.
Paolo Iannelli, figura chiave nel progetto come ex soprintendente speciale e attuale coordinatore dei lavori, descrive il percorso come un intreccio delicato tra archeologia, ingegneria e conservazione, un “modello” non solo di recupero materiale, ma di una strategia d’intervento che valorizza la memoria e il patrimonio.

La scena che si presentò dopo il crollo era drammatica: un ammasso di macerie che sembravano cancellare secoli di storia.

Tuttavia, la scelta cruciale di riutilizzare integralmente i materiali di risulta ha permesso di ricostruire la struttura non solo fedelmente al progetto originario, ma anche di fortificarla, rendendola più resistente e, soprattutto, più degna del suo significato storico e spirituale.
Questo approccio, lungi dall’essere una mera necessità economica, si configura come un atto di profondo rispetto per il passato e per la comunità di Norcia.

Iannelli sottolinea come l’operazione vada ben oltre la mera ricostruzione; si tratta di un “restauro” nel senso più ampio del termine.
Ogni pietra rimessa al suo posto, ogni segno di usura conservato, narrano una storia stratificata, fatta di eventi sismici, vicissitudini politiche e devozione popolare.
Questi non sono semplici difetti da eliminare, ma elementi costitutivi dell’identità della Basilica, testimonianze tangibili del suo vissuto nel tempo.

La riuscita di questo progetto monumentale è stata resa possibile da una sinergia eccezionale tra istituzioni, enti pubblici e professionisti di diverse discipline.
Questo approccio multidisciplinare, unito a una ferrea volontà politica e a un forte senso di responsabilità condivisa, ha consentito di superare ostacoli tecnici e burocratici, garantendo la continuità del lavoro per quasi un decennio.

La Basilica di San Benedetto non è solo un monumento restaurato, ma un simbolo di speranza e di rinascita, un monito sulla fragilità del nostro patrimonio culturale e sulla sua imprescindibile necessità di essere preservato e valorizzato per le generazioni future.
Il suo restauro è un atto di amore verso la storia, l’arte e l’identità di un intero territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap