sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaStefania Rocca e L'amore non lo...

Stefania Rocca e L’amore non lo vede nessuno: un thriller esistenziale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’abbandono della regia, la resa al ruolo di interprete, solleva interrogativi complessi per un’artista come Stefania Rocca, abituata a plasmare la visione artistica.

Come tornare a fidarsi del punto di vista altrui, a rinunciare alla direzione creativa? La risposta, forse, si cela nelle profondità di “L’amore non lo vede nessuno”, la nuova produzione teatrale che vede Rocca protagonista, ispirata dall’ultimo romanzo di Pietro Grasso e diretta da Piero Maccarinelli, un sodalizio artistico già maturo di successi come “Fuoriusciti” e “Il Caso Kaufmann”.
Lo spettacolo, giunto a conclusione della sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, è il frutto di una collaborazione intensa tra Grasso e Maccarinelli, con la partecipazione di Giovanni Crippa e Franca Penone, e sarà poi distribuito in tournée tra Roma, Napoli e Brescia.

“L’amore non lo vede nessuno” non è una narrazione facile da decifrare, come ammette Rocca, che ritorna a Spoleto a distanza di due anni da un’esperienza significativa come “Tucidide” di Alessandro Baricco.
Piero Maccarinelli definisce l’opera come un “thriller esistenziale”, un’etichetta che ne sottolinea la natura ambigua e inquietante.
Piuttosto che una trama convenzionale, lo spettacolo si configura come un’indagine penetrante sul significato dell’esistenza, un viaggio nell’ombra dell’animo umano che costringe a uno sguardo impietoso verso se stessi e a una riflessione sulla cruciale necessità di perdono, tanto verso gli altri quanto verso se stessi.
La trama, inizialmente apparentemente semplice, si rivela un intricato labirinto di segreti e rivelazioni.
Al centro, due figure femminili: Federica e Silvia, legate da un vincolo di sorellanza spezzato dalla tragica scomparsa della prima.

Durante il funerale, Silvia si imbatte in un uomo sconosciuto, la cui presenza innesca una spirale di domande e sospetti.
Un confronto a due si sviluppa, alimentato da un patto enigmatico: lui si impegna a svelare i dettagli del suo rapporto con Federica, lei, in cambio, si obbliga a non indagare sulla sua identità.

Questi incontri settimanali, ambientati in un anonimo bar, diventano il fulcro di una narrazione che esplora i confini tra verità e menzogna, colpa e innocenza, amore e ossessione.

Lo spettacolo, dunque, non è solo un thriller psicologico, ma anche una potente riflessione sulla fragilità umana, la complessità delle relazioni e la difficoltà di affrontare il dolore e il rimpianto.
L’opera, profondamente radicata nel contemporaneo, interroga lo spettatore sulla sua capacità di comprendere l’altro, di accettare l’imperfezione e di trovare un senso in un mondo spesso dominato dall’oscurità e dalla paura.

Ultimi articoli

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -