Tiferno Comics: Un Ventesimo Anno di Narrazione dal Vivo e dall’Anima del Nostro TempoCittà di Castello si appresta ad accogliere un’edizione particolarmente significativa di Tiferno Comics, la rinomata mostra di fumetto che, dal 22 settembre al 2 novembre, trasformerà Palazzo Facchinetti in un palcoscenico per storie urgenti, immagini potenti e riflessioni profonde.
Quest’anno, la ventitreesima edizione segna un punto di svolta, abbandonando le atmosfere fantastiche per immergersi a capofitto nella complessa realtà contemporanea, attraverso la lente acuta e personale dei più stimati autori e autrici del panorama fumettistico internazionale.
L’annuncio, presentato a Palazzo Cesaroni a Perugia, è stato un momento di condivisione e riconoscimento del valore dell’iniziativa, affiancato da figure istituzionali di spicco come la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, e l’assessora alla Cultura, Michela Botteghi.
Il presidente dell’associazione Amici del fumetto Città di Castello, Giulio Pasqui, e il curatore della mostra, il giornalista Riccardo Corbò, hanno delineato un percorso espositivo che si propone di scardinare preconcetti e di offrire una narrazione onesta e coraggiosa del nostro tempo.
“Abbiamo deciso di mettere in pausa l’evasione nell’immaginario per confrontarci direttamente con le sfide che ci circondano,” ha spiegato Pasqui, sottolineando la volontà di dare voce a tematiche cruciali come le migrazioni, la parità di genere, la violenza domestica e i conflitti armati.
La mostra raccoglie oltre 300 opere originali, un vero e proprio mosaico di esperienze e prospettive, che spaziano dalla cronaca nera alla testimonianza personale, dall’inchiesta giornalistica all’attivismo artistico.
Il percorso espositivo si articola attorno a eventi drammatici che hanno segnato la storia recente, come la strage di Piazza Fontana e l’omicidio di Peppino Impastato, e affronta temi di attualità come le tragedie nel Mediterraneo, le guerre in Afghanistan e Siria e le violazioni dei diritti umani.
L’elenco degli artisti partecipanti è un omaggio alla vivacità e alla diversità della scena fumettistica contemporanea: Lelio Bonaccorso, Saghar Khaleghpour, La Tram, Rita Petruccioli, Marco Rizzo, Francesca Torre, Zerocalcare, La Revue, Moleste, Casa delle donne Lucha y Siesta, sono solo alcuni dei nomi che compongono un gruppo eterogeneo e talentuoso.
Corbò ha sottolineato come Tiferno Comics, nata vent’anni fa sotto l’egida di Vincenzo Mollica, figura chiave nel panorama culturale umbro, si sia evoluta nel tempo, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e con le sue tradizioni.
“L’Umbria è un luogo ricco di storia e di arte, e Tiferno Comics contribuisce a portare avanti una cultura viva, dinamica e capace di interpretare il presente e di guardare al futuro,” ha affermato Corbò, ribadendo l’importanza di un’arte che sappia raccontare il mondo senza filtri, con coraggio e sensibilità.
Sarah Bistocchi ha espresso la sua gratitudine per l’impegno costante degli organizzatori e ha sottolineato il ruolo cruciale della cultura nella costruzione di una società più consapevole e solidale.
“In un momento storico così complesso, la cultura non può essere indifferente di fronte alle sofferenze del mondo,” ha affermato la presidente dell’Assemblea legislativa, evidenziando come Tiferno Comics offra un’occasione unica per riflettere sulle sfide che ci attendono e per promuovere valori di giustizia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani.
L’assessora Botteghi ha elogiato il lavoro instancabile dei volontari dell’associazione Amici del fumetto, sottolineando come la manifestazione sia diventata un punto di riferimento per la comunità locale e un’opportunità per promuovere il territorio e le sue eccellenze.
La locandina realizzata da Grazia La Padula sarà esposta anche a Lucca ComicseGames in segno di gemellaggio tra i due festival.
Oltre alla mostra principale, Tiferno Comics prevede l’appuntamento tradizionale con la mostra mercato del fumetto, in programma il 18 e 19 ottobre.
L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per appassionati, professionisti e semplici curiosi, un viaggio emozionante nel cuore di una forma d’arte capace di emozionare, provocare e far riflettere.