cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

UmbriaLibri 2025: L’Identità Editoriale Umbra in Festa

UmbriaLibri 2025: Un Viaggio nell’Identità Editoriale Umbra e OltreUmbriaLibri, la mostra mercato dell’editoria umbra promossa dalla Regione Umbria, si appresta a celebrare la sua trentunesima edizione, un appuntamento cruciale per il panorama culturale regionale e nazionale.
Dal 24 al 26 ottobre, il cuore storico di Perugia si animerà con un ricco calendario di eventi, laboratori, incontri e presentazioni, un vero e proprio omaggio alla creatività e all’innovazione nel mondo del libro.

Quest’anno, la manifestazione si configura come un’occasione privilegiata per esplorare la vitalità dell’editoria umbra, un ecosistema di piccole e medie case editrici che, con passione e dedizione, contribuiscono a plasmare l’identità culturale del territorio.
Oltre cinquantina di realtà editoriali saranno presenti, offrendo un’ampia gamma di pubblicazioni che spaziano dalla saggistica storica e sociale all’arte, dalla narrativa al fumetto, dimostrando una straordinaria capacità di interpretare e raccontare il presente.

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di un nutrito gruppo di autori, scrittori, intellettuali ed editori di spicco, figure chiave nel dibattito culturale contemporaneo.

Tra i nomi attesi Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Antonella Lattanzi, Jan Brokken, Frank Westermann, Gipi, Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Simona Vinci, Giacomo Papi, Matteo Nucci, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Chiara Valerio, Melania Mazzucco e molti altri ancora.

La loro presenza arricchisce ulteriormente il programma, garantendo incontri stimolanti e approfondimenti significativi.
L’inaugurazione ufficiale, fissata per venerdì 24 ottobre alle ore 10 presso la sala Espositiva del Centro espositivo Rocca Paolina, sarà presieduta dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e dal direttore artistico del Festival, Nicola Lagoia.

L’evento segnerà l’apertura al pubblico della mostra mercato, visitabile dalle 10 alle 20 presso la sala espositiva del CERP.

Un’attenzione particolare sarà rivolta al fumetto e alla graphic novel di produzione umbra, un genere in continua evoluzione che offre nuove forme di narrazione e di espressione artistica.

Un convegno dedicato offrirà agli editori l’opportunità di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del linguaggio del fumetto, un elemento sempre più rilevante nel panorama editoriale contemporaneo.
In linea con la sua vocazione inclusiva, UmbriaLibri 2025 riserverà uno spazio dedicato ai più piccoli.
Grazie alla collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair, fiera internazionale del libro per ragazzi, saranno proposti laboratori, mostre ed eventi pensati per avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura e alla scrittura, stimolando la loro creatività e la loro immaginazione.

Il percorso di UmbriaLibri non si esaurisce a Perugia.
Dal 28 al 30 novembre, la manifestazione si trasferirà a Terni, portando con sé un nuovo ciclo di appuntamenti presso la biblioteca comunale e la sala Paolo Candelori del palazzo Montani Leoni della Fondazione Carit, consolidando il suo ruolo di motore culturale per l’intera regione.
L’edizione 2025 si configura dunque come un viaggio nell’identità editoriale umbra, un’occasione per scoprire talenti, promuovere la lettura e celebrare la forza del libro come strumento di conoscenza e di crescita personale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap