UmbriaLibri, il festival letterario di punta della regione, si appresta a celebrare la sua 31ª edizione con un programma ambizioso e articolato, distribuito tra Perugia (24-26 ottobre) e Terni (28-30 novembre 2025).
La presentazione ufficiale, tenutasi a Perugia, ha delineato un evento che si preannuncia come un crogiolo di voci, idee e prospettive, guidato dalla direzione di Nicola Lagioia e focalizzato sulla ricerca di una qualità intrinseca in ogni proposta.
L’edizione 2025 si pone sotto il segno di “Stati di natura”, un tema evocativo che ambisce a stimolare una riflessione profonda sulle incertezze e le trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo.
Non si tratta semplicemente di un’ispirazione poetica, ma di un invito all’esplorazione dei complessi rapporti tra l’uomo e il mondo che lo circonda, un’indagine che si estende oltre i confini della letteratura per abbracciare discipline diverse come l’arte, la musica, la scienza, la filosofia, il teatro e il giornalismo.
L’obiettivo è tracciare un percorso verso una possibile rinascita, un risveglio culturale che attinga alle radici più autentiche del nostro patrimonio intellettuale e creativo.
Il festival non si limita a una mera vetrina di nuovi titoli e autori emergenti; esso si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e dialogo tra scrittori affermati, intellettuali di spicco, editori e, naturalmente, il pubblico.
Una particolare attenzione è riservata alle realtà editoriali umbre, coinvolte con una presenza significativa che ne testimonia il ruolo cruciale nel panorama culturale regionale.
Il programma di UmbriaLibri 2025 si articola in una pluralità di formati, dalle performance letterarie ai convegni tematici, dagli spettacoli dal vivo alle presentazioni editoriali.
Un occhio di riguardo è dedicato ai più giovani, con laboratori creativi e iniziative didattiche pensate per avvicinarli al mondo della lettura e della scrittura.
L’avvio ufficiale delle celebrazioni sarà preceduto da un’anticipazione significativa, con “La Verticale del Turismo” (22-23 ottobre), un’iniziativa focalizzata sulle nuove tendenze del turismo lento, sull’importanza della comunicazione e sul valore della letteratura di viaggio.
Questo evento, con il suo corner dedicato ai libri, si svolgerà nell’ambito della mostra mercato dell’editoria umbra presso la Rocca Paolina.
Contestualmente, il 23 ottobre si terrà la Prima giornata Aib (Associazione Italiana Biblioteche) dedicata alle biblioteche umbre, sottolineando il ruolo essenziale di queste istituzioni nella promozione della cultura e della lettura.
La presentazione del festival ha visto la partecipazione di un ampio rappresentante del tessuto istituzionale regionale, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento per l’immagine e lo sviluppo culturale dell’Umbria.
Tra i presenti, l’assessore regionale alla Cultura Tommaso Bori, la presidente dell’Assemblea Legislativa Sarah Bistocchi, l’assessore regionale al Turismo Simona Meloni e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, confermando l’impegno congiunto delle istituzioni a sostegno di un evento che si propone di celebrare la letteratura e la cultura in tutte le loro forme.
Il manifesto, opera dell’artista Alessandro Baronciani, sigla ufficialmente l’inizio di un percorso che si preannuncia ricco di ispirazione e suggestioni.