Altrocioccolato 2025: Un Viaggio Sensoriale e Umanitario al Cuore dell’UmbriaDal 24 al 26 ottobre 2025, Città di Castello si trasformerà in un vibrante crocevia di sapori, culture e valori con l’edizione numero venti di Altrocioccolato.
Un traguardo significativo per la manifestazione, che nel corso degli anni è divenuta un punto di riferimento nazionale per la promozione del commercio equo e solidale, attirando un pubblico sempre più vasto e consapevole.
Quest’anno, lo slogan “Make Chocolat Not War” incarna l’anima profonda dell’evento, un invito a sostituire la logica del conflitto con quella della condivisione, della giustizia e della collaborazione.
Altrocioccolato non è semplicemente una festa del cioccolato, ma un’esperienza immersiva che unisce la gioia del palato all’impegno etico.
L’atmosfera festosa, che pervade le vie e le piazze del centro storico, si arricchisce di concerti, spettacoli di strada, laboratori creativi per bambini, eventi culturali e incontri educativi rivolti alle scuole.
Ogni angolo della città vibrerà di energia positiva, esaltando il legame tra il piacere del gusto e la responsabilità sociale.
L’edizione 2025 segna un momento cruciale per il commercio equo e solidale in Umbria.
L’assessore alla Pace e alla Cooperazione, Fabio Barcaioli, ha annunciato il ripristino del Fondo dedicato a questo settore, una decisione che testimonia l’impegno concreto della regione a sostegno di filiere sostenibili e rapporti commerciali equi.
Questa iniziativa si pone in netta controtendenza rispetto alle politiche del passato, sottolineando la volontà di costruire un futuro basato su principi di giustizia sociale e rispetto per i diritti umani.
L’Umbria, attraverso Altrocioccolato, si propone come un modello di cooperazione internazionale, valorizzando le realtà locali che intrecciano legami con i Paesi del Sud del mondo.
Questo approccio promuove l’educazione interculturale, la creazione di reti sociali ed economiche e la diffusione di una cultura della pace e della solidarietà.
L’impegno a favore del commercio equo non è solo una scelta etica, ma anche una strategia di sviluppo sostenibile che genera benefici economici e sociali per l’intera regione.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Umbria Equosolidale e realizzata in collaborazione con numerose organizzazioni, botteghe e sostenitori, rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso.
Il Comune di Città di Castello ha dimostrato un ruolo cruciale nel superare le difficoltà che hanno temporaneamente interrotto la manifestazione nel 2023, contribuendo a restituire alla città un evento di grande rilevanza culturale ed economica.
Altrocioccolato si avvale del supporto di partner strategici come Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova e Banca Etica, che condividono i valori di responsabilità sociale e sostenibilità.
La collaborazione tra queste realtà rafforza l’impegno di Altrocioccolato nel promuovere un modello di sviluppo alternativo, fondato sulla giustizia, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente e per le persone.
Il programma completo dell’edizione 2025 sarà presentato ufficialmente giovedì 16 ottobre a Perugia, durante una conferenza stampa che svelerà tutte le novità e le sorprese che attendono i visitatori.







