Busitalia, polo operativo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano, rafforza il proprio impegno verso una mobilità umbra sempre più connessa e orientata al futuro.
 L’introduzione del pagamento contactless a bordo dei mezzi urbani di Assisi e sul servizio di collegamento aeroportuale Umbria Airlink segna un passo significativo in questa direzione, integrandosi in un’evoluzione strategica volta a semplificare l’esperienza del viaggiatore.
Questa innovazione, che non comporta alcuna maggiorazione tariffaria, permette l’acquisto immediato e intuitivo del titolo di viaggio urbano di Assisi (con validità di 90 minuti) e del pass per Umbria Airlink.
L’assenza di biglietto cartaceo non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma ottimizza anche i tempi di salita e di controllo, fluidificando il flusso dei passeggeri.
L’operazione è estremamente semplice: avvicinando la carta di credito o il dispositivo mobile abilitato contactless al validatore, il pagamento viene processato istantaneamente.
Il sistema genera un titolo di viaggio digitale, la cui validità può essere verificata mostrando la carta utilizzata per l’acquisto durante eventuali controlli.
  La tecnologia implementata garantisce la tracciabilità del pagamento per singolo passeggero, impedendo utilizzi multipli e promuovendo la sicurezza del servizio.
  La flessibilità di accettazione è ampia: sono compatibili carte di pagamento dei circuiti Mastercard, Maestro, Visa e V-Pay, sia in formato fisico che virtuale, aprendo la strada a una fruizione ancora più versatile.
L’introduzione del contactless si aggiunge all’offerta già consolidata, comprendente l’app Salgo, le biglietterie fisiche, i punti vendita autorizzati e i canali di vendita Trenitalia, offrendo ai passeggeri una pluralità di opzioni per pianificare i propri spostamenti.
 Questo approccio multicanale si inserisce in una visione di mobilità integrata, che mira a soddisfare le diverse esigenze del pubblico e a favorire un utilizzo più efficiente del trasporto pubblico.
Questa iniziativa si colloca all’interno di un percorso di trasformazione digitale più ampio, volto a rendere i servizi di Busitalia sempre più accessibili, rapidi, sicuri e sostenibili.
 L’azienda investe costantemente in tecnologie innovative per modernizzare la flotta, ottimizzare le rotte e migliorare l’esperienza complessiva del cliente, promuovendo al contempo modalità di pagamento moderne e responsabili.
 Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito web www.fsbusitalia.it, punto di riferimento per tutti gli aggiornamenti relativi all’offerta di mobilità sostenibile in Umbria.



                                    



