Innovazione nel Controllo della Durabilità delle Strutture in Cemento Armato: Il Brevetto di Experimentations SrlExperimentations srl, azienda leader nel settore della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti per l’edilizia, annuncia l’acquisizione di un brevetto rivoluzionario che ridefinisce gli standard per la valutazione della durabilità e la gestione del rischio in infrastrutture in cemento armato.
Il metodo brevettato, frutto di un intenso percorso di ricerca interno, segna un punto di svolta nella diagnostica e nella valutazione della longevità delle opere di ingegneria civile.
Il cuore dell’innovazione risiede nella capacità di ricostruire la “storia” del calcestruzzo.
A differenza dei metodi tradizionali, che spesso si limitano a valutazioni superficiali o richiedono dati di progettazione storici spesso inesistenti, il sistema sviluppato dal dottor Vincenzo Perugini, esperto in georisorse e materiali da costruzione, impiega tecniche avanzate per analizzare la composizione intrinseca del materiale.
Questo permette di individuare con precisione la natura originale dei componenti, la granulometria, il tipo di aggregati impiegati e le caratteristiche del cemento utilizzato, superando le limitazioni legate alla mancanza di documentazione storica.
“La sicurezza delle infrastrutture è intrinsecamente legata alla conoscenza approfondita dei materiali che le compongono,” afferma Roberto Serafini, amministratore delegato di Experimentations srl.
“Molti dei nostri ponti, gallerie, edifici e opere d’arte sono stati realizzati decenni fa, con tecniche e materiali che oggi richiedono una valutazione accurata.
Questo brevetto ci fornisce uno strumento scientifico potente per comprendere lo stato reale del calcestruzzo, mitigando rischi e pianificando interventi mirati, prima che si verifichino guasti strutturali.
“L’approccio innovativo di Experimentations srl si distingue per la sua capacità predittiva.
Analizzando la risposta del materiale a sollecitazioni ambientali e chimiche, il metodo proietta nel tempo l’evoluzione del degrado, stimando la durabilità residua con un grado di precisione senza precedenti.
Questo permette di passare da una gestione reattiva, basata sulla riparazione di emergenza, a una gestione proattiva, orientata alla conservazione della funzionalità e della sicurezza nel lungo termine.
L’applicabilità del brevetto è estremamente ampia, estendendosi a infrastrutture moderne, opere civili complesse e al prezioso patrimonio delle costruzioni storiche.
La sua efficacia è stata validata su strutture di epoche diverse, dai primi decenni del Novecento fino alle realizzazioni più recenti, offrendo una soluzione versatile e affidabile per la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi di manutenzione e restauro.
Il brevetto di Experimentations srl non solo rappresenta un avanzamento significativo per l’azienda, ma anche un contributo concreto alla ricerca italiana nel campo dell’ingegneria civile e della conservazione del patrimonio.
Un risultato che consolida il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione tecnologica e nella tutela delle infrastrutture e delle opere d’arte che definiscono il nostro Paese.
L’obiettivo finale è garantire la sicurezza e la continuità d’uso delle strutture che sostengono la vita quotidiana, preservando al contempo la ricchezza del nostro patrimonio architettonico e ingegneristico per le generazioni future.






