L’avvio del nuovo polo produttivo del Gruppo Cucinelli a Penne rappresenta un catalizzatore di speranza e sviluppo per l’intera area vestina, segnando una svolta potenziale per il settore tessile abruzzese.
Il sindaco Gilberto Petrucci sottolinea come questa iniziativa non sia un mero investimento economico, ma un vero e proprio simbolo di rinascita per la comunità, proiettando Penne in una dimensione di rinnovato prestigio.
L’ambizione dell’amministrazione comunale va oltre la creazione di posti di lavoro.
Il progetto mira a consolidare e ampliare il “Polo dell’Alta Moda” di Penne, aspirando a posizionare la città come un punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale e internazionale per l’eccellenza sartoriale artigianale.
Il legame tra Penne e l’alta moda è intrinsecamente radicato nella storia e nel know-how di una comunità che ha visto molti dei più rinomati sarti italiani, figure chiave nel panorama della moda di Roma e Milano, nascere e affinare le proprie competenze proprio tra queste colline abruzzesi.
La recente legge regionale n.
26 del 2023 ha formalizzato questo legame, conferendo a Penne il titolo di “Città della Sartoria Artigianale”, un riconoscimento che valorizza l’importanza storica e la rilevanza contemporanea della produzione di abiti su misura, un’arte che si tramanda di generazione in generazione.
L’annuncio dell’intervento di Cucinelli, risalente a novembre 2023, ha acceso un’ondata di ottimismo e ha confermato il potenziale di Penne come fucina di talento e innovazione nel settore.
La città, situata in provincia di Pescara, vanta una lunga tradizione legata alla sartoria, incarnata dal prestigioso marchio Brioni, che opera nel territorio fin dagli anni ’60 e impiega circa 800 persone.
L’impegno a preservare e promuovere questo patrimonio immateriale è ulteriormente testimoniato dalla riapertura, nell’ottobre 2024, della Scuola di Alta Sartoria “Nazareno Fonticoli”, adiacente alla Fondazione Brioni.
Questa istituzione formativa offre un percorso biennale intensivo, con 1300 ore di didattica annue, volto a formare nuove generazioni di sarti capaci di coniugare tradizione e innovazione, e di mantenere viva l’eredità di una competenza unica nel suo genere.
La cerimonia inaugurale del nuovo stabilimento Cucinelli, prevista per domani, vedrà la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l’Assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, e il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri.
Saranno presenti anche rappresentanti di Confindustria Abruzzo Medio-Adriatico, guidati dal Presidente Lorenzo Dattoli e dal Past-President Silvano Pagliuca, a testimonianza del valore strategico dell’iniziativa per l’economia regionale.
Questo evento non è solo un’inaugurazione, ma un’occasione per celebrare un futuro di crescita, di innovazione e di valorizzazione del talento abruzzese nel mondo della moda.