Interventi di potenziamento infrastrutturale sulla linea Orte-Falconara: un’importante fase di trasformazione per il trasporto ferroviarioDal 6 agosto al 6 settembre, la linea ferroviaria Orte-Falconara sarà interessata da significativi interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, volti a modernizzare la rete e a garantire un servizio più efficiente e resiliente.
Questi lavori, cruciali per il futuro del trasporto ferroviario in Umbria e nelle Marche, impatteranno sulla circolazione dei treni, richiedendo una temporanea riorganizzazione del servizio e l’implementazione di soluzioni alternative per i passeggeri.
Un’evoluzione necessaria: i lavori e le aree coinvolteLe operazioni di potenziamento si concentreranno su quattro aree specifiche: il tratto Orte-Terni, gestito su un binario unico; l’intera tratta Terni-Foligno, oggetto di interruzione completa; il collegamento Fabriano-Castelplanio, anch’esso interessato da un’interruzione totale; e, infine, il tratto Castelplanio-Falconara Marittima, che vedrà una temporanea riduzione a binario unico.
Questi interventi mirano a incrementare la capacità della rete, migliorare la regolarità del servizio e introdurre tecnologie all’avanguardia per una gestione più moderna e performante.
Mobilità alternativa: bus sostitutivi e assistenza al clientePer garantire la continuità del servizio durante i lavori, Trenitalia (Gruppo Fs) ha predisposto un servizio di autobus sostitutivi, accessibili con gli stessi titoli di viaggio ferroviari.
Questi bus, ottimizzati per ridurre al minimo i tempi di percorrenza, effettueranno fermate strategiche, indicate sia sul sito web di Trenitalia che su apposite locandine affisse nelle stazioni.
Si segnala che la capacità dei bus potrebbe essere inferiore rispetto al normale servizio ferroviario e che i tempi di percorrenza potrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni del traffico stradale.
Saranno in vigore restrizioni sul trasporto di biciclette e animali domestici (ad eccezione dei cani guida).
Inoltre, per supportare i passeggeri, saranno attivi gli sportelli delle biglietterie e potenziato il servizio di assistenza clienti sia a bordo treno che a terra.
Impatto sul servizio: modifiche specifiche per le diverse relazioniLe operazioni di potenziamento infrastrutturale richiederanno una riprogrammazione significativa del servizio ferroviario.
Alcuni treni subiranno cancellazioni, deviazioni e variazioni di orario.
Di seguito, una sintesi delle principali modifiche previste:* Frecciargento: Il Frecciargento 8851 Ravenna-Roma sarà cancellato dal 7 agosto al 6 settembre, mentre il Frecciargento 8852 Roma-Ravenna dal 6 agosto al 5 settembre.
* Intercity: L’Intercity 599 Milano Centrale-Terni sarà cancellato nella tratta Foligno-Terni (6 agosto – 4 settembre), con servizio sostitutivo.
L’Intercity 531-546 Perugia-Roma Termini sarà deviato via Terontola (7 agosto – 5 settembre), con perdita di fermate e variazioni di orario.
Gli Intercity 533-540 Roma Termini-Ancona saranno cancellati nella tratta Terni-Ancona e subiranno variazioni di orario.
Gli Intercity 542-544 Roma Termini-Loreto/San Benedetto del Tronto saranno cancellati nella tratta Terni-Loreto/San Benedetto del Tronto.
* Treni Regionali: Si segnalano modifiche per i treni regionali nelle tratte Orte-Terni, Terni-Foligno, Fabriano-Castelplanio e Castelplanio-Falconara Marittima, con riduzione della capacità, interruzioni e servizio sostitutivo con autobus.
In particolare, la tratta Terni-Foligno vedrà l’impiego di autobus sostitutivi.
La linea Foligno-Firenze Santa Maria Novella sarà interessata da riprogrammazioni con bus, con prosecuzione su Perugia di alcuni collegamenti provenienti da Terni.
La programmazione dettagliata delle modifiche è consultabile sui canali di vendita di Trenitalia.
Un investimento per il futuro: un servizio temporaneamente alterato, ma con benefici duraturiI lavori in corso rappresentano un investimento strategico per il miglioramento duraturo della rete ferroviaria e per il potenziamento del servizio offerto ai passeggeri.
Pur comportando temporanei disagi, queste operazioni contribuiranno a garantire un trasporto ferroviario più efficiente, affidabile e moderno, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di mobilità del territorio.