L’Umbria si trova di fronte a un’opportunità cruciale per la sua ripresa economica e sociale, incarnata nella Generazione Z.
I dati recenti, elaborati dal Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere, rivelano un quadro promettente: una coorte di giovani caratterizzata da un’ambizione e un’attitudine al lavoro superiori alla media nazionale, pronta a contribuire attivamente alla crescita regionale.
La Generazione Z non si limita a perseguire un’istruzione più approfondita; dimostra una propensione all’azione e un desiderio di trasformare le proprie competenze in opportunità concrete.
Il loro approccio pragmatico si traduce in una richiesta esplicita di percorsi formativi mirati, esperienze lavorative reali e ambienti di lavoro stimolanti, capaci di favorire l’innovazione e la crescita personale.
La Camera di Commercio dell’Umbria, guidata dal Presidente Giorgio Mencaroni, riconosce l’importanza strategica di questa generazione e si impegna a creare un ecosistema favorevole al loro sviluppo.
L’obiettivo primario è colmare il divario tra il mondo della scuola e il tessuto imprenditoriale regionale, incentivando il ritorno dei laureati e premiando coloro che scelgono di investire il proprio futuro in Umbria.
Per raggiungere questo scopo, si delineano cinque assi portanti che richiedono un impegno coordinato e sinergico da parte di tutte le istituzioni umbre:1.
Riforma dell’offerta formativa: Adeguare i curricula scolastici e universitari alle reali esigenze del mercato del lavoro, promuovendo l’acquisizione di competenze digitali, tecniche e trasversali essenziali per affrontare le sfide del futuro.
2.
Potenziamento dell’orientamento: Offrire percorsi di orientamento professionale precoci e personalizzati, in grado di aiutare i giovani a identificare le proprie passioni e talenti, e a scegliere il percorso formativo e professionale più adatto.
3.
Incentivi all’imprenditorialità: Sostenere la creazione di nuove imprese da parte dei giovani, attraverso finanziamenti agevolati, tutoraggio e accesso a reti di supporto.
4.
Creazione di opportunità di lavoro qualificato: Favorire la nascita di nuove imprese e attrarre investimenti esteri, generando posti di lavoro di alta qualità che offrano prospettive di crescita professionale.
5.
Valorizzazione del territorio: Promuovere l’Umbria come regione attrattiva dal punto di vista culturale, ambientale e sociale, offrendo ai giovani la possibilità di vivere e lavorare in un contesto stimolante e ricco di opportunità.
La dispersione di questo capitale umano rappresenterebbe una perdita irreparabile per l’Umbria.
È imperativo trasformare la regione in un polo di attrazione per i giovani, dove il lavoro abbia un significato e il futuro sia percepito come ricco di possibilità.
Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità di creare un sistema integrato e collaborativo, che metta al centro i bisogni e le aspirazioni della Generazione Z, assicurando loro un futuro prospero e un ruolo attivo nella crescita dell’Umbria.






