cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Umbria Francescana: Nuove Linee Bus per un Pellegrinaggio Sostenibile

In un’ottica di profonda valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale umbro, e in concomitanza con l’Anno Giubilare dedicato a San Francesco, Busitalia, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, introduce un’innovativa rete di collegamenti sperimentali pensati per facilitare l’accesso ai luoghi più significativi della vita del Santo.

Questa iniziativa, frutto di una sinergia con la Regione Umbria e in linea con gli interventi di potenziamento del trasporto pubblico locale previsti per l’evento giubilare, ambisce a ridefinire l’esperienza del pellegrinaggio e del turismo, coniugando spiritualità, fruibilità e sostenibilità ambientale.

Le tre nuove linee, gestibili tramite l’App Salgo, il sito Busitaliashop.it e i canali di vendita Trenitalia, non si limitano a offrire un semplice trasferimento, ma si configurano come veri e propri itinerari tematici, capaci di immergere il viaggiatore nel cuore dell’Umbria francescana.
La Linea 1, ad esempio, traccia un percorso storico-paesaggistico che lega Perugia, Assisi, Foligno, Spoleto, Terni e Greccio (Rieti), svelando il significato profondo del primo presepe vivente realizzato dal Santo.

La Linea 2, invece, connette Assisi, Perugia, Città di Castello e La Verna (Arezzo), guidando i visitatori verso il luogo dell’impronta divina, il Santuario della Verna, custode del mistero delle stimmate.

Infine, la Linea 3 offre un viaggio più intimo e contemplativo, partendo da Orvieto, attraversando il Convento dello Speco a Narni – testimonianza del periodo eremitico di San Francesco – e concludendo a Greccio, simbolo della nascita del presepe.

“Riconnettere la figura di San Francesco, custode universale di pace e simbolo dell’Italia, con l’Umbria, terra in cui ha radicato la sua spiritualità, rappresenta un atto di profonda simbologia,” ha dichiarato Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia.

“Attraverso queste linee, vogliamo semplificare il viaggio, renderlo accessibile a tutti e, soprattutto, promuovere un approccio sostenibile che rispetti l’ambiente e valorizzi le comunità locali.
“L’integrazione con la rete Trenitalia rappresenta un elemento chiave, consentendo di offrire una soluzione di viaggio completa e facilmente fruibile, anche per i viaggiatori internazionali grazie alla collaborazione con agenzie di viaggio partner globali.
I collegamenti saranno operativi dal 4 ottobre 2024 al 6 gennaio 2026, coprendo anche i giorni festivi, e saranno consultabili nel dettaglio sul sito fsbusitalia.it.

Questa iniziativa non è semplicemente un servizio di trasporto, ma un investimento nel futuro del turismo umbro, volto a promuovere un modello di viaggio lento, inclusivo e rispettoso, che celebra la spiritualità, la cultura, la bellezza paesaggistica e le tradizioni francescane, rafforzando al contempo l’impegno di Busitalia verso una mobilità integrata e sostenibile a beneficio di turisti, pellegrini e delle comunità locali.
L’obiettivo primario è offrire un’esperienza di viaggio significativa e indimenticabile, che lasci un segno positivo nel cuore di chi visita questa terra ricca di storia e spiritualità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap