cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Garante per gli Anziani: Umbria istituzionalizza una figura chiave.

L’iniziativa legislativa promossa dalla consigliera regionale Bianca Maria Tagliaferri, sostenuta dall’associazione Proietti presidente, mira a istituzionalizzare in Umbria una figura chiave per la protezione e il benessere della popolazione anziana: il Garante della Persona Anziana.
Questa proposta, in fase avanzata di elaborazione e integrabile con la revisione complessiva delle figure di garanzia regionale, nasce dalla constatazione di una profonda trasformazione demografica che investe la regione.

L’Umbria si confronta con un quadro demografico particolarmente marcato dall’invecchiamento della popolazione.

Secondo i dati Istat, il 27,3% dei residenti ha superato la soglia dei 65 anni, un dato che colloca la regione al quinto posto in Italia per indice di vecchiaia.

Questo indicatore, pari al 246,6%, evidenzia una situazione allarmante: per ogni dieci bambini residenti, si contano ben venticinque persone anziane.

Tale squilibrio demografico pone sfide significative in termini di sostenibilità del sistema di welfare, servizi sanitari e sociali, e coesione comunitaria.

La creazione del Garante rappresenta un intervento strutturale per rispondere a queste sfide.

La figura, indipendente e imparziale, avrà il compito di monitorare attentamente le condizioni di vita degli anziani, assicurando il rispetto dei loro diritti fondamentali.

L’azione del Garante si concentrerà sulla prevenzione e il contrasto di fenomeni di emarginazione, solitudine e isolamento sociale, spesso associati all’età avanzata.

Inoltre, sarà chiamato a proporre interventi mirati e innovativi per promuovere un invecchiamento attivo e una partecipazione significativa degli anziani alla vita sociale, economica e culturale della regione.

L’esperienza di altre regioni italiane, come Toscana, Lombardia, Piemonte e Lazio, che hanno già implementato con successo figure simili, dimostra la validità e l’efficacia di questo modello.

Il Garante umbro si propone di attingere a tali buone pratiche, adattandole alle specificità del contesto regionale.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento delle politiche regionali di welfare, con l’obiettivo di creare un sistema di protezione sociale più equo ed efficace per tutti i cittadini.
La consigliera Tagliaferri esprime la ferma speranza che questa proposta, di cruciale importanza per il futuro dell’Umbria, possa raccogliere un ampio consenso politico, superando ogni divisione ideologica.

Il benessere della popolazione anziana è infatti un obiettivo che dovrebbe unire tutte le forze politiche, costituendo una priorità condivisa per garantire un futuro sostenibile e inclusivo per l’intera regione.
L’auspicio è che il Garante della Persona Anziana diventi un punto di riferimento essenziale per la difesa dei diritti e la promozione della dignità di tutti gli anziani umbri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap