La Provincia di Perugia, con un’iniziativa volta a rafforzare il suo impegno verso la legalità e la responsabilità, promuove per il 14 novembre 2025 una Giornata dedicata alla Trasparenza Amministrativa.
L’appuntamento, collocato all’interno della Sala del Consiglio provinciale (ore 9-11), non si configura come un mero adempimento normativo, ma come un momento cruciale per delineare un futuro in cui la pubblica amministrazione operi in un contesto di piena accountability e fiducia pubblica.
L’evento, realizzato in sinergia con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, intende stimolare un dibattito costruttivo e multidisciplinare, andando oltre la semplice conformità legislativa, per esplorare le implicazioni profonde della trasparenza in un’epoca di trasformazioni digitali e crescenti aspettative di partecipazione civica.
La Giornata rappresenta una tappa fondamentale di un percorso più ampio, orientato a costruire una cultura della trasparenza e dell’integrità, conforme ai principi cardine del diritto amministrativo contemporaneo e alle direttive europee in materia di prevenzione della corruzione.
L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo, composto da dirigenti e funzionari pubblici, avvocati, rappresentanti delle associazioni di categoria e cittadini umbri, con l’obiettivo di creare un ponte di dialogo e collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità.
La partecipazione degli avvocati è riconosciuta ai fini della formazione continua obbligatoria.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Riccardo Vescovi, Vice Presidente Vicario della Provincia di Perugia; Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria; Andrea Bacelli, Consigliere Delegato all’Anticorruzione e Trasparenza della Provincia; e Joseph Flagiello, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, figure chiave nel processo di rinnovamento della pubblica amministrazione regionale.
Il cuore dell’evento sarà costituito da una serie di approfondimenti tematici, tenuti da relatori di alto profilo accademico e professionale.
La Professoressa Mariangela Montagna, direttrice del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, introdurrà il dibattito.
Il Professor Antonio Bartolini, ordinario di Diritto Amministrativo, analizzerà le complesse dinamiche legate alla trasparenza dei dati, bilanciando esigenze di apertura e tutela della riservatezza.
L’Avvocato Carlo Orlando, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, esaminerà il ruolo degli ordini professionali nel promuovere la trasparenza amministrativa.
Matteo Falcone, dottore di ricerca in diritto amministrativo, affronterà il rapporto tra trasparenza e principio del risultato, alla luce delle recenti modifiche al codice dei contratti pubblici.
Francesco Merenda, anch’esso dottore di ricerca, approfondirà il tema dell’integrità e della trasparenza come elementi chiave per l’ammodernamento della pubblica amministrazione.
Andrea Filippini, Niv della Provincia di Perugia, analizzerà le sfide legate alla gestione trasparente dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione alla prevenzione della corruzione.
Francesco Grilli, segretario direttore generale della Provincia, esplorerà le potenzialità dell’intelligenza artificiale come strumento per ottimizzare l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza dell’azione amministrativa, aprendo nuove prospettive per la digitalizzazione della PA.
L’iniziativa si prefigge di fornire strumenti concettuali e operativi per affrontare le sfide poste dall’evoluzione del contesto giuridico, economico e sociale, promuovendo un approccio proattivo e partecipativo nella gestione della cosa pubblica.







