sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Giovani da tutto il mondo ad Assisi: un pellegrinaggio francescano

Nell’abbraccio spirituale di Assisi, si dispiega un’esperienza trasformativa per un flusso di giovani provenienti da ventisei nazioni.

“Lights of Hope”, il nono International Meeting Giovani verso Assisi, si configura come un percorso di crescita personale e comunitaria, un pellegrinaggio che intende riaccendere la fiamma dell’ideale francescano nel cuore delle nuove generazioni.

L’appuntamento, che si apre ufficialmente il 27 luglio presso il Sacro Convento, si concluderà con la partecipazione al Giubileo dei giovani a Roma, lasciando un’impronta indelebile nel tessuto spirituale dei partecipanti.
Il cammino, strutturato come un’immersione nella vita e negli insegnamenti di Francesco d’Assisi, si articola attraverso luoghi simbolici che narrano la sua storia e la sua profonda connessione con la natura e con il divino.

Dal Sacro Convento, fulcro della sua formazione spirituale, all’Eremo degli Stazzi, luogo di contemplazione e preghiera immerso nel paesaggio umbro, l’itinerario si estende all’Eremo delle Carceri, che testimonia la sua ricerca di isolamento e penitenza, alla Porziuncola, cuore pulsante della sua opera e centro di accoglienza per i poveri e i pellegrini, al Protoconvento di Rivotorto, luogo di nascita dell’Ordine francescano, e infine a San Damiano, dove si manifestò la sua vocazione all’amore e al servizio.

Oltre alle attività programmate, che includono momenti di riflessione, condivisione e dialogo interculturale, il percorso mira a stimolare una profonda introspezione nei giovani, incoraggiandoli a confrontarsi con i valori fondamentali del francescanesimo: la povertà, la pace, la fraternità, la giustizia e la cura del creato.
L’esperienza assisinsese si configura quindi come un laboratorio di formazione etica e spirituale, volto a plasmare leader responsabili e agenti di cambiamento nel mondo.

Il culmine del viaggio, a Roma, dal 1° al 3 agosto, prevede un intenso programma di celebrazioni.
L’atto penitenziale e il pellegrinaggio alla Porta del Perdono rappresentano un invito alla purificazione interiore e alla riconciliazione con se stessi e con gli altri.
La successiva concelebrazione eucaristica, presieduta dal Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, Fra Carlos Trovarelli, offrirà l’occasione di rafforzare il legame con la tradizione francescana e di ricevere una guida spirituale autorevole.

Infine, la veglia e la celebrazione conclusiva, sotto la guida del Sommo Pontefice Papa Leone XIV, sigilleranno l’esperienza con una benedizione papale e un messaggio di speranza per il futuro, proiettando i giovani verso un impegno concreto nella costruzione di un mondo più giusto e pacifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -