Gualdo Tadino si distingue come pioniera regionale nell’accoglienza turistica inclusiva, ricevendo il prestigioso riconoscimento Bandiera Lilla.
Questo simbolo, più che un semplice attestato di merito, rappresenta un impegno concreto verso un turismo che abbatte barriere e valorizza la fruibilità del patrimonio culturale per tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni.
Il percorso di Gualdo Tadino si inserisce in un contesto più ampio, quello delle località storiche italiane.
Spesso incastonate in territori impervi, scelte secoli fa per la loro funzione difensiva, queste gemme del passato si trovano oggi di fronte a una sfida: rendere accessibili le proprie ricchezze a un pubblico diversificato, includendo persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.
Il comune umbro ha intrapreso un processo di trasformazione mirato a conciliare la tutela dell’identità storica con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di percorsi fruibili.
“La Bandiera Lilla non celebra un punto di arrivo, ma segna l’inizio di un impegno continuo,” ha sottolineato Roberto Bazzano, presidente dell’omonima fondazione, evidenziando come l’accessibilità vada ben oltre l’abbattimento di gradini e rampe.
Si tratta di creare un’esperienza turistica completa, che comprenda informazioni chiare e accessibili, percorsi tattili, servizi di assistenza personalizzati e una comunicazione inclusiva.
L’analisi territoriale ha rivelato come, nonostante le sfide poste dalla morfologia complessa del territorio, sia possibile visitare i principali monumenti e luoghi di interesse turistico, grazie a interventi mirati e un’attenta pianificazione.
Il sindaco Massimiliano Presciutti ha espresso il profondo orgoglio dell’intera comunità per questo riconoscimento, frutto di anni di lavoro dedicati alla sostenibilità e all’inclusione.
La Bandiera Lilla rafforza l’impegno del comune a perseguire un modello di sviluppo turistico responsabile, che non lasci indietro nessuno.
L’assessore al welfare, Gabriele Bazzucchi, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la cooperativa sociale, partner tecnico-logistico, che opera in tutta Italia per promuovere diritti e pari opportunità nel settore turistico.
Questa sinergia si tradurrà in iniziative concrete e progettualità innovative per migliorare l’accessibilità e l’inclusione, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
Il riconoscimento va ben oltre la semplice eliminazione di ostacoli fisici.
Si tratta di promuovere una cultura dell’accoglienza e della consapevolezza, in cui l’esperienza turistica sia arricchente per tutti, creando un impatto positivo sull’economia locale e sulla qualità della vita dei residenti.
Maggiori dettagli sull’accessibilità e sulle iniziative in corso saranno disponibili a breve sul sito www.
bandieralilla.
it, a testimonianza dell’impegno costante verso un turismo più equo e inclusivo.
L’esempio di Gualdo Tadino si pone come modello per altre comunità, invitando a ripensare il ruolo del turismo come motore di crescita sociale e culturale, accessibile a tutti i cittadini.