venerdì 3 Ottobre 2025
15.5 C
Perugia

Norcia: Svolta nella ricostruzione del polo scolastico

Il Consiglio Provinciale di Perugia ha approvato all’unanimità un protocollo d’intesa che ridisegna la complessa riqualificazione del polo scolastico di Norcia, segnando un punto di svolta rispetto alle iniziali strategie di ricostruzione post-sisma.
L’accordo, formalizzato a breve con la firma congiunta di Regione Umbria, la Struttura Commissariale, il Comune di Norcia e la stessa Provincia, definisce le nuove modalità di gestione e proprietà delle aree coinvolte, concentrandosi in particolare sulla realizzazione di palestre e piscina comunale, elementi cruciali per la ripresa sociale e sportiva del territorio.

L’evoluzione del progetto è strettamente legata alla presenza di una faglia sismica che attraversa l’area dell’ex edificio scolastico Battaglia e della sua adiacente palestra.
Inizialmente, l’approccio prevedeva la demolizione completa degli edifici, seguita dalla delocalizzazione del polo scolastico.
Tuttavia, la nuova ordinanza del Commissario Straordinario del 2021 ha aperto la possibilità di interventi di ristrutturazione anche in presenza di faglie, a condizione che si garantisca un significativo miglioramento del livello di sicurezza sismica.
Questo cambiamento ha permesso al Comune di Norcia di rivedere il piano, abbandonando la demolizione e optando per il recupero del complesso Battaglia, destinandolo a palazzetto dello sport e a piscina comunale, servizi essenziali per la comunità.

Parallelamente, si prevede la costruzione di un nuovo edificio scolastico all’interno del polo, dedicato alle scuole superiori.

Il protocollo d’intesa definisce lo scambio di aree tra i soggetti coinvolti.

La Provincia di Perugia cederà al Comune di Norcia l’intera area di Via Lombrici, comprendente il Palazzetto dello Sport nelle sue attuali condizioni di inagibilità.

In contropartita, il Comune di Norcia cederà alla Provincia l’area destinata al nuovo istituto superiore, con relative pertinenze e parcheggi, e una porzione dell’area dell’ex mattatoio, funzionale alle esigenze di viabilità provinciale.

Un elemento significativo è la condivisione della proprietà della nuova palestra del polo scolastico tra la Provincia di Perugia e il Comune di Norcia, a testimonianza di un approccio collaborativo volto a ottimizzare le risorse e a garantire la sostenibilità del progetto.

Questa rielaborazione del piano di ricostruzione non solo riflette l’adattamento alle nuove normative sismiche, ma anche un profondo ripensamento delle esigenze della comunità di Norcia, che desidera preservare la memoria del passato e costruire un futuro resiliente, in grado di coniugare le necessità educative, sportive e sociali del territorio.

Il protocollo d’intesa si configura dunque come uno strumento fondamentale per la ripartenza di Norcia, ponendo le basi per un processo di ricostruzione partecipato e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -