cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Orvieto Capitale del Costume: Nata la Giornata Nazionale

Orvieto Capitale del Costume: Una Giornata Nazionale per la Memoria e la Valorizzazione del Patrimonio ImmaterialeRoma, Museo delle Civiltà – L’11 novembre segnerà l’alba della prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici, un’occasione solenne e celebrativa sancita dalla legge 59/2025, promossa dal Ministero del Turismo e resa visibile a livello nazionale grazie a una campagna che svela le immagini evocative del Corteo Storico di Orvieto.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa, a cui hanno presenziato la Ministra del Turismo Daniela Santanché, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la Senatrice Anna Maria Fallucchi, ha rappresentato un momento di risalto per un patrimonio culturale spesso relegato a cerimonie locali.

La figura chiave di Clara Tosi Pamphili, storica del costume e già consulente per Orvieto Capitale della Cultura 2025, ha contribuito a delineare la rilevanza storica e artistica del corteo, un complesso intreccio di tradizioni, rievocazioni e savoir-faire artigianali.
Accanto alle autorità nazionali, erano presenti anche rappresentanti del Comune di Orvieto, guidati dalla Sindaca Roberta Tardani, e i vertici dell’associazione Lea Pacini, con il Presidente Silverio Tafuro e il Vicepresidente Marcello Meffi, insieme a una delegazione di figuranti, testimoni diretti della magia che anima la rievocazione storica.
La campagna promozionale, curata dalla Joy Production, culmina con la trasmissione di uno spot istituzionale e di uno speciale televisivo su Rai 5, Rai Cultura e RaiPlay.

Questi media contribuiranno a proiettare l’immagine del Corteo di Orvieto, e più in generale il patrimonio degli abiti storici italiani, verso un pubblico vasto e attento.
Il Corteo Storico di Orvieto non è semplicemente una rappresentazione folcloristica: è un affresco vivente che racchiude secoli di storia, arte e identità.
Ogni costume, ogni accessorio, ogni gesto è il frutto di una ricerca storica meticolosa e di un’abilità artigianale tramandata di generazione in generazione.
La conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio materiale e immateriale rappresentano un investimento nel futuro culturale del Paese.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo culturale e di valorizzazione delle identità locali.

La collaborazione tra il Ministero del Turismo, il Comune di Orvieto e l’associazione Lea Pacini testimonia l’importanza di una visione condivisa e di un impegno congiunto per la salvaguardia delle tradizioni.

La Sindaca Tardani ha espresso il desiderio di avviare progetti con Clara Tosi Pamphili, riprendendo le idee emerse nel dossier di candidatura a Capitale della Cultura, evidenziando il potenziale di sinergia tra la rievocazione storica e l’offerta culturale del territorio.
Il Presidente Tafuro ha sottolineato l’opportunità di stringere relazioni con realtà culturali di spicco a livello nazionale, aprendo la strada a nuove collaborazioni e iniziative di promozione del Corteo e del suo ecosistema culturale.

L’associazione Lea Pacini sta lavorando alla stipula di una convenzione per la ricollocazione dei costumi presso il Palazzo dei Sette, un passo ulteriore verso la musealizzazione e la fruibilità pubblica del patrimonio storico-culturale.
La Giornata Nazionale degli Abiti Storici rappresenta un punto di partenza significativo per un percorso di valorizzazione continua e sostenibile, che mira a celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio immateriale italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap