L’Università per Stranieri di Perugia si fa paladina di una nuova consapevolezza: la necessità imprescindibile di una pausa digitale.
In un’epoca dominata dalla pervasività degli schermi e dalla costante connessione, l’istituzione si propone come punto di rottura, promuovendo il “Digital Detox Day” del 15 ottobre, un’iniziativa rivolta agli studenti che mira a riconciliarli con il ritmo naturale della vita e a recuperare la ricchezza delle relazioni umane.
Il progetto, scientificamente guidato dalla docente Cristina Gaggioli e integrato nel più ampio programma Moebius, non si limita a suggerire un semplice disconnettersi, ma intende stimolare una profonda riflessione critica sull’impatto delle tecnologie digitali sul benessere individuale e collettivo.
L’obiettivo non è demonizzare gli strumenti tecnologici, che pur rappresentano potenti alleati per l’apprendimento e la comunicazione, ma piuttosto educare a un uso più equilibrato e consapevole, capace di preservare la salute mentale e favorire lo sviluppo di competenze relazionali fondamentali.
La giornata inaugurale sarà segnata dall’apertura dello “Spazio Benessere”, un ambiente progettato per favorire lo studio collaborativo, la socializzazione, il relax e la ricarica emotiva.
Più che un semplice luogo fisico, si vorrebbe che lo Spazio Benessere diventasse un vero e proprio hub per la comunità studentesca, un punto di riferimento per la ricerca di equilibrio e il contrasto allo stress, offrendo opportunità di crescita personale e di condivisione di esperienze.
Un elemento centrale dell’evento sarà un gesto simbolico, ma denso di significato: la consegna temporanea degli smartphone.
Affidando i propri dispositivi a un’apposita custodia, i partecipanti sceglieranno di immergersi completamente nell’esperienza del digital detox, liberandosi dalle distrazioni costanti e aprendosi alla possibilità di riscoprire il valore del contatto umano, dell’ascolto attivo e della contemplazione.
Questa scelta, lungi dall’essere una rinuncia, si configura come un atto di liberazione, un invito a recuperare il controllo sul proprio tempo e sulla propria attenzione, elementi essenziali per una vita piena e significativa.
Il “Digital Detox Day” rappresenta, dunque, un’opportunità di crescita consapevole, un esperimento concreto per esplorare nuovi modelli di relazione con la tecnologia e con se stessi, promuovendo un approccio più sano e sostenibile per il futuro.