A Perugia si è inaugurata la prima edizione della Settimana della Custodia, un’iniziativa ambiziosa che trascende la semplice celebrazione per configurarsi come un vero e proprio progetto civico di riqualificazione urbana e di sensibilizzazione alla responsabilità collettiva.
Promossa congiuntamente dal Comune e dalla Fondazione Cucinelli, l’evento coinvolge un ampio spettro di attori sociali – cittadini, associazioni di volontariato, istituzioni scolastiche, enti di ricerca e alta formazione – attraverso una fitta rete di oltre cento interventi distribuiti capillarmente sul territorio comunale.
La cerimonia di apertura, intrisa di significato simbolico, ha preso il via in Piazza Birago con l’avvio dei lavori di restyling della fontana, un elemento iconico del tessuto urbano che ne rappresenta il cuore pulsante.
Parallelamente, attività di pulizia e manutenzione straordinaria hanno interessato aree strategiche della città, come le scalinate del Duomo, arterie vitali del percorso turistico, e le scale dell’edificio delle Poste in Piazza Matteotti, restituendo vitalità e decoro a luoghi di passaggio.
Alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi, affiancata da Carolina Cucinelli, rappresentante della Fondazione Cucinelli, e dall’assessore allo sviluppo economico Andrea Stafisso, la Settimana della Custodia si pone come una dichiarazione d’intenti, un patto esplicito tra istituzioni e comunità per la salvaguardia del patrimonio urbano e culturale.
Carolina Cucinelli ha sottolineato l’importanza di questo momento per la città, evidenziando il ruolo complementare della Fondazione Cucinelli nel sostenere le numerose associazioni già attive nella cura del territorio.
Questo impegno si traduce in azioni concrete, come l’apertura di nuovi cantieri di riqualificazione, testimonianza di una visione a lungo termine per la città.
La sindaca Ferdinandi ha definito l’iniziativa come una “grande alleanza per la bellezza”, un’occasione per rafforzare il legame tra i cittadini e il luogo in cui vivono.
La risposta corale della comunità perugina, con la partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrato, conferma l’elevato spirito civico che anima la città, un patrimonio inestimabile che necessita di essere coltivato e integrato nelle politiche pubbliche.
La Settimana della Custodia non si limita a un intervento emergenziale, ma si propone come un catalizzatore di consapevolezza, un invito a riflettere sul valore della cura, della responsabilità condivisa e della trasmissione intergenerazionale del senso di appartenimento alla propria terra.
L’evento mira a instillare nei giovani un profondo rispetto per il patrimonio culturale e ambientale, preparandoli a diventare custodi consapevoli del futuro.
La speranza è che questa prima edizione rappresenti solo l’inizio di un percorso continuo, un impegno costante per rendere Perugia una città sempre più bella, accogliente e vivibile per tutti.