giovedì 18 Settembre 2025
28.8 C
Perugia

Perugia: Sicurezza urbana, un impegno integrato tra istituzioni e cittadini.

La costruzione di un ambiente urbano sicuro rappresenta un impegno continuo, un processo evolutivo che trascende le singole azioni e si radica in una strategia integrata e pervasiva.

La Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, nel contesto del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha sottolineato come l’esperienza della “zona rossa” di Fontivegge, pur con le sue peculiarità, abbia offerto spunti significativi per una riflessione più ampia.

Il confronto con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e la Procura ha evidenziato che l’adozione di misure restrittive, sebbene rappresenti un elemento di deterrenza, non può esaurire l’azione complessiva.

La vera efficacia risiede nella capacità di orchestrare un intervento capillare, coordinato e distribuito uniformemente su tutto il territorio comunale, un approccio proattivo che agisca non solo sulla repressione dei reati, ma soprattutto sulla loro prevenzione.
I risultati di tale approccio, come testimoniato dalla diminuzione dei fenomeni più gravi e dall’incremento della vivibilità dei quartieri durante la stagione estiva, confermano la validità di una visione olistica della sicurezza urbana.

La gratitudine della Sindaca si rivolge a tutti gli attori coinvolti: le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e l’Amministrazione Comunale, uniti in uno sforzo collaborativo che produce risultati tangibili.

L’impegno finanziario, sancito dall’approvazione della variazione di bilancio, testimonia la priorità attribuita alla sicurezza urbana, destinando risorse aggiuntive per il rafforzamento dei presidi territoriali e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Il Consigliere Delegato alla Sicurezza, Antonio Donato, ha ampliato il quadro, evidenziando la presenza costante della Polizia Locale, impegnata in attività di controllo, prevenzione e repressione, in stretta sinergia con le Forze dell’Ordine.

Particolarmente innovativa si rivela l’introduzione degli “Informatori Civici”, una risorsa preziosa, punto di riferimento per la comunità, capace di ascoltare, osservare e segnalare situazioni critiche, agendo come filtro preventivo, specialmente in aree sensibili come il centro storico e le zone di intrattenimento notturno.
L’episodio recentemente mediatico ha inequivocabilmente dimostrato che, nonostante l’intensificazione dei controlli e l’aumento delle risorse sul territorio, una presenza onnipresente è irrealizzabile.

Di conseguenza, si rende necessaria una rete integrata di attori istituzionali, capaci di prevenire, anticipare e intervenire tempestivamente, condividendo informazioni e coordinando azioni.
La comprensione delle preoccupazioni e della frustrazione dei cittadini, conseguenti a eventi gravi, guida l’Amministrazione a perseguire risposte concrete e a migliorare costantemente la sicurezza in tutta la città.

Oltre alle attività di prevenzione e controllo, l’Amministrazione Comunale ha potenziato significativamente la capacità di risposta alle segnalazioni dei cittadini, intervenendo tempestivamente per risolvere problematiche di degrado e coordinando, quando necessario, le azioni con le diverse forze di polizia.

L’intensificazione dei controlli sugli immobili, finalizzata a contrastare le occupazioni abusive e migliorare il decoro urbano, rappresenta un ulteriore tassello di questa strategia complessiva.
La volontà di proseguire con determinazione su questa strada, promuovendo la prevenzione, la collaborazione e la partecipazione attiva dei cittadini, si configura come l’impegno più solenne dell’Amministrazione Comunale, nella visione di una città più sicura, accogliente e vivibile per tutti.

L’approccio integrato, che combina l’azione delle istituzioni con la partecipazione attiva della comunità, è il fondamento di una sicurezza duratura e condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -