martedì 9 Settembre 2025
19.9 C
Perugia

Premio Mezzasoma a Chiara Scialpi: Eccellenza e Legame con l’Università

Il prestigioso riconoscimento promosso dall’associazione Alberto Mezzasoma, figura storica dell’amministrazione universitaria peritanese, è stato conferito alla dottoressa Chiara Scialpi, giovane laureata magistrale in Giurisprudenza.
La cerimonia, presieduta dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il Professor Maurizio Oliviero, ha sancito un momento di celebrazione e riflessione sull’importanza del merito e del legame con l’istituzione.
L’associazione, nata in memoria di un dirigente amministrativo di profondo valore, destina annualmente il premio a studenti figli o parenti di dipendenti o ex-dipendenti dell’Ateneo, distintisi per il rigore accademico in uno dei Dipartimenti universitari.
Il Rettore, nel suo discorso introduttivo, ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno e la dedizione profusi dalla giovane laureata, sottolineando come Chiara Scialpi rappresenti l’incarnazione degli ideali che l’Università perugina si prefigge di perseguire.

Oltre a riconoscere l’eccellenza accademica, il Rettore ha voluto inquadrare il premio all’interno di una visione più ampia, enfatizzando il ruolo dell’Ateneo come fulcro di trasmissione del sapere e di sviluppo umano.
“Questo riconoscimento,” ha affermato, “non è solo un onore per te, Chiara, ma simboleggia un impegno, una responsabilità.
La nostra Università si fonda sulle relazioni, sulla capacità di creare legami, di coltivare un senso di appartenenza e di guardare al futuro con spirito critico e proattivo.
”Il discorso del Rettore ha poi esteso la riflessione ai cambiamenti in atto, invitando la giovane laureata, e tutti gli studenti, ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo con coraggio e generosità.

“Essere parte di questa comunità,” ha aggiunto, “implica la volontà di condividere le proprie competenze e i propri talenti a beneficio di coloro che si trovano in condizioni di svantaggio, preservando al contempo i valori di integrità, etica e impegno civile che hanno caratterizzato la nostra istituzione per secoli.

”La dottoressa Scialpi ha poi brevemente illustrato i contenuti della sua tesi di laurea, dal titolo “Profili attuali della successione testamentaria”, dimostrando una solida preparazione scientifica e una capacità di analisi giuridica di elevato profilo.
La presenza del relatore, il Professor Andrea Sassi, ha confermato ulteriormente il valore accademico del lavoro svolto.

L’evento si è concluso con un plauso unanime, sottolineando l’importanza di sostenere i giovani talenti e di promuovere un’Università che sia al servizio della comunità, custode di una tradizione di eccellenza e impegnata in un percorso di continuo rinnovamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -