sabato 18 Ottobre 2025
15 C
Perugia

Spoleto Orizzonte 30: Un Piano per la Città del Futuro

La Giunta regionale dell’Umbria ha formalizzato l’approvazione del Programma di Sviluppo Urbano Sostenibile per il Comune di Spoleto, denominato “Spoleto Orizzonte 30 – Traiettorie di bellezza, sostenibilità e inclusione”.
Questo documento programmatico, frutto di una complessa e partecipata coprogettazione tra l’ente regionale e l’amministrazione comunale, si inscrive all’interno dell’Agenda Urbana 2021-2027, rappresentando un elemento cruciale per il futuro del territorio.

Il parere favorevole, espresso all’unanimità dal nucleo tecnico di coordinamento e convalidato dai pareri di regolarità e legittimità sottoscritti nei giorni 13 e 14 ottobre, segna un passo fondamentale per l’implementazione del piano.
“Spoleto Orizzonte 30” si configura non solo come un intervento urbanistico, ma come una vera e propria visione strategica volta a rimodellare il tessuto urbano, sociale ed economico della città.
L’iniziativa consolida la rete delle agende urbane dell’Umbria, promuovendo una trasformazione che va ben oltre la semplice riqualificazione fisica degli spazi.
Il programma si focalizza su tre pilastri fondamentali: la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, l’incremento dei servizi culturali e sociali, e l’adozione di tecnologie digitali avanzate a servizio della cittadinanza.

Il vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, ha sottolineato l’importanza di questo investimento, destinato a migliorare significativamente la qualità della vita e ad aumentare l’attrattività di Spoleto.
Bori ha evidenziato come il metodo di lavoro adottato, basato sull’ascolto attivo della comunità, la coprogettazione e la responsabilità condivisa tra le diverse amministrazioni, sia la chiave per il successo dell’iniziativa.

Questo approccio partecipativo mira a creare un senso di appartenenza e a garantire che il programma risponda effettivamente alle esigenze del territorio.
“Spoleto Orizzonte 30” prevede una serie di interventi mirati, tra cui la riqualificazione di piazze e percorsi urbani, la realizzazione di nuove connessioni ciclabili e pedonali per favorire la mobilità sostenibile, e l’ammodernamento dell’auditorium comunale.
L’integrazione di tecnologie urbane intelligenti permetterà di ottimizzare la gestione dei servizi pubblici, migliorare l’efficienza energetica e facilitare il processo decisionale.
Parallelamente agli interventi infrastrutturali, il programma dedica particolare attenzione all’inclusione sociale e al sostegno alle famiglie, attraverso la creazione di servizi innovativi e l’offerta di opportunità di partecipazione alla vita culturale e sociale della comunità.

La visione complessiva è quella di una città più vivibile, attrattiva e coesa, capace di affrontare le sfide del futuro con resilienza e innovazione, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e inclusione stabiliti a livello europeo.

Il progetto si propone, in definitiva, come un modello di sviluppo urbano che coniuga rigenerazione fisica, progresso sociale ed eccellenza culturale, contribuendo a rafforzare l’identità e la competitività del territorio umbro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap