Nel cuore dell’Umbria, emerge con rinnovata energia “Umbria Domani”, un movimento civico nato dall’esperienza elettorale che ha visto la candidatura di Stefania Proietti alla presidenza regionale.
Lungi dall’essere un mero epilogo della campagna elettorale, il movimento si configura come un impegno continuativo, un laboratorio politico inteso a costruire un nuovo approccio al governo del territorio e al rapporto con la cittadinanza.
La conferenza stampa, tenutasi nella sede della Provincia di Perugia, ha rappresentato la dichiarazione di intenti di un gruppo di persone determinate a trasformare l’entusiasmo e le istanze emerse durante la campagna elettorale in azioni concrete.
Si tratta di un’iniziativa che mira a superare le dinamiche puramente partitiche, concentrando l’attenzione sui bisogni reali del territorio umbro, ascoltando direttamente le voci dei cittadini e promuovendo una partecipazione attiva alla vita politica regionale.
Stefania Proietti, presente all’evento, ha sottolineato l’importanza cruciale di “Umbria Domani” all’interno della coalizione di governo, riconoscendo il ruolo fondamentale delle persone che, con dedizione e impegno, hanno contribuito alla sua elezione e a quella della vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Bianca Maria Tagliaferri.
La presidente ha descritto l’associazione come una piattaforma aperta e inclusiva, un luogo dove ogni cittadino, indipendentemente dalla propria affiliazione politica o background, può trovare spazio per esprimere le proprie idee e contribuire attivamente al futuro dell’Umbria.
“Umbria Domani” non si propone di sostituire i partiti politici, bensì di integrare un elemento di civismo attivo e propositivo, promuovendo un modello di governance che si fondi sulla trasparenza, la responsabilità e la partecipazione.
L’obiettivo è coltivare un “modello Umbria” che non si esaurisca in proclami o iniziative occasionali, ma che diventi un motore costante di innovazione sociale ed economica, un esempio di come la politica possa essere al servizio del bene comune.
Si tratta di un progetto volto a riscoprire il valore della comunità, a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere una cultura politica improntata all’etica e alla collaborazione.
Il movimento si pone come ponte tra le istituzioni e i territori, un punto di riferimento per chi crede in un futuro migliore per l’Umbria, un futuro costruito insieme, con passione e determinazione.
La promessa è quella di un’azione politica che trascenda i confini delle promesse elettorali, incarnando un vero e proprio patto di responsabilità con i cittadini umbri.