cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Umbria, esempio di rinascita dopo il terremoto: riapre la Basilica di San Benedetto

A nove anni dal sisma che nel 2016 ha profondamente segnato il centro Italia, l’Umbria si erge a esempio di resilienza, trascendendo la mera ricostruzione materiale per incarnare una vera e propria rinascita socio-economica.
La recente riapertura della Basilica di San Benedetto a Norcia, ad opera della presidente della Regione Stefania Proietti, non è solo un evento simbolico, ma una testimonianza tangibile di un impegno costante, improntato alla trasparenza e all’efficacia, che coinvolge cittadini, istituzioni e attori economici locali.
La ricostruzione umbra non può essere ridotta a un mero elenco di numeri, sebbene questi ultimi attestino l’impegno profuso.

Dietro ogni dato, si celano le storie di famiglie che ritrovano la propria abitazione, di imprese che riaccendono le luci dei loro laboratori e negozi, di comunità che riscoprono il senso di appartenenza e la speranza in un futuro più prospero.
L’Ufficio speciale ricostruzione Umbria ha gestito con rigore circa il 90% delle pratiche presentate, dimostrando una capacità amministrativa notevole, specialmente se si considera la complessità delle procedure legate alla ricostruzione privata e la delicatezza dei processi di valutazione e assegnazione dei contributi.

La ricostruzione leggera, in gran parte conclusa, evidenzia un tasso di evasione del 94%, mentre la ricostruzione pesante procede a ritmo sostenuto, con un tasso di evasione dell’87% delle istanze complete.

L’impegno finanziario complessivo, che si attesta sugli 1,94 miliardi di euro di istanze di contributo, riflette l’entità del danno subito e la determinazione a superarlo.
A oggi, oltre 1,4 miliardi di euro sono stati concessi e circa 861 milioni liquidati, a riprova della capacità di canalizzare risorse verso i territori colpiti.

La riapertura della Basilica di San Benedetto non è solamente un segno di rinascita per Norcia e la Valnerina, aree che stanno già mostrando un’inaspettata vitalità, emergendo come tra le più performanti aree interne.
È, altresì, un potente catalizzatore di fiducia per l’intera regione e un messaggio di speranza che si estende oltre i confini locali, rivolto all’Europa intera.
Un messaggio che celebra non solo la capacità di ricostruire edifici, ma soprattutto la forza d’animo, la solidarietà e la resilienza di un popolo che, nonostante le avversità, si impegna a ricostruire un futuro più solido e prospero, traendo ispirazione dalla figura di San Benedetto, patrono d’Europa e simbolo di pace, lavoro e spiritualità.
Si tratta di un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico dell’Umbria e per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, capace di generare sviluppo economico e sociale duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap