mercoledì 10 Settembre 2025
19.9 C
Perugia

Umbria-Palestina: Un Ponte di Solidarietà e Speranza

Un ponte di solidarietà e speranza: il Forum Sindaci in rete tra Umbria e PalestinaUn evento di profondo significato umano e politico si è recentemente concluso a Perugia, con il Forum Sindaci in rete: dialogo e cooperazione tra Comuni italiani e palestinesi.

Questo incontro ha rappresentato un momento cruciale per consolidare un percorso di collaborazione che trascende i confini geografici e culturali, alimentato dalla volontà di costruire ponti di solidarietà, promuovere la pace e sostenere lo sviluppo sostenibile.

L’iniziativa, promossa da Anci Umbria e Felcos Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia e Anci nazionale, è culminata con la restituzione dei risultati del progetto internazionale “Land”, un esempio emblematico di cooperazione allo sviluppo finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Questo progetto, che vede un partenariato ampio e diversificato tra enti locali italiani, tra cui l’Unione dei Comuni del Trasimeno in qualità di capofila, Felcos Umbria, Anci Umbria, l’Unione di Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, il Comune di Assisi, Tsa (Trasimeno Servizi Ambientali), Auri (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico), e la cruciale partecipazione della comunità palestinese attraverso l’Association of Palestinian Local Authorities (Apla) e quattro Municipalità palestinesi (Beita, Huwwara, Beit Liqia e Nileen), ha generato un impatto significativo a livello locale e ha rafforzato il legame tra le due comunità.
Il forum è stato aperto da Federico Gori, presidente di Anci Umbria, che ha sottolineato come la conclusione del progetto “Land” non segni una fine, ma l’inizio di un percorso di crescita e rafforzamento.

Un momento di riflessione, simboleggiato da un minuto di silenzio, ha onorato la memoria delle vittime innocenti e ha invitato a un impegno costante contro il silenzio delle istituzioni di fronte alle ingiustizie.

La sindaca di Perugia e delegata Anci nazionale alla pace, Vittoria Ferdinandi, ha definito l’incontro un atto politico e morale, un contributo alla creazione di una “diplomazia dal basso”, fondata sulla fiducia, sulla difesa della vita e sul rifiuto della violenza.

L’auspicio è quello di coltivare legami di fiducia e di promuovere un approccio pacifico alla risoluzione dei conflitti, al di là delle dinamiche geopolitiche.
L’idea di trasformare la Marcia della pace Perugia-Assisi, prevista per il 12 ottobre, in un evento di forte impatto territoriale e di risonanza internazionale è stata proposta dal presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, trovando riscontro nell’assessore regionale alla pace, Fabio Barcaioli, che ha sottolineato come questo progetto apra nuove prospettive e infonda ottimismo.
Stefano Lo Russo, vicepresidente Anci nazionale, ha evidenziato l’importanza della cooperazione decentrata come strumento per la costruzione di una cultura della pace, una lacuna che, a suo avviso, è urgente colmare.

Lorenzo Lucarelli, presidente Felcos Umbria, ha ribadito il valore della cooperazione internazionale come motore di sviluppo sostenibile e ha espresso un fermo sostegno al riconoscimento dello Stato palestinese come atto di giustizia e passo fondamentale verso la pace in Medio Oriente.
Nel corso degli interventi dei sindaci italiani e palestinesi, è stato discusso il ruolo cruciale degli enti locali per lo sviluppo sostenibile.
Abd AL-kareem Zubaidi, sindaco di Salfit e presidente Apla, ha espresso profonda gratitudine per il sostegno ricevuto e ha condiviso il dolore per le distruzioni subite a Gaza e nella Cisgiordania, dove opere infrastrutturali vitali per l’economia locale sono state gravemente danneggiate.
Ha anche espresso preoccupazione per la sicurezza dei sindaci palestinesi, a seguito della perdita di sei colleghi a causa del conflitto in corso.
L’esperienza del progetto “Land”, descritta come la più grande a cui la comunità palestinese abbia mai partecipato, ha lasciato un segno profondo, alimentando la speranza e la determinazione a perseguire la pace nonostante le avversità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -