cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Umbria: Via libera al disegno di legge per transizione energetica e paesaggio

La seconda Commissione consiliare, presieduta da Letizia Michelini, ha completato l’esame e l’approvazione, con un voto unanime della fazione di maggioranza (5 favoriti) e l’astensione dei rappresentanti dell’opposizione (3), del Disegno di Legge presentato dalla Giunta Regionale.
Il provvedimento, intitolato “Interventi urgenti per la transizione energetica e la salvaguardia del paesaggio umbro,” rappresenta un punto cruciale nell’agenda politica regionale, mirato a conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e la preservazione dell’identità territoriale.
Durante la seduta, a cui ha preso parte l’Assessore Thomas De Luca, sono stati discussi ed accettati tutti gli emendamenti proposti, segno di una convergenza di intenti, seppur con sfumature.
Un elemento particolarmente significativo è stato l’unificazione di due emendamenti sostanzialmente convergenti.

L’iniziativa del consigliere Laura Pernazza (Forza Italia) si è fusa con un’analoga proposta presentata direttamente dalla Presidente Michelini, un gesto che evidenzia una volontà di superare le divisioni partitiche in favore di un approccio pragmatico e costruttivo.
Questa integrazione sottolinea l’importanza di trovare un terreno comune per affrontare le sfide complesse poste dalla transizione energetica e dalla tutela del paesaggio.
Il consigliere Pernazza ha altresì annunciato l’intenzione di presentare, in Aula, una clausola valutativa.
Tale emendamento mira a introdurre un meccanismo di monitoraggio e verifica dell’efficacia del Disegno di Legge una volta entrato in vigore, garantendo una valutazione periodica degli impatti e un eventuale adeguamento delle strategie implementate.
Questo aspetto riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di misurare i risultati delle politiche pubbliche e di adattarle alle mutevoli circostanze.
Il Disegno di Legge è ora pronto per essere esaminato dall’Aula consiliare, dove si prevede un dibattito approfondito.

La Presidente Michelini e il consigliere Pernazza saranno i relatori ufficiali, rispettivamente per la fazione di maggioranza e minoranza, un ruolo che implica la responsabilità di illustrare il testo e di rispondere alle domande dei colleghi.

La loro presenza, a rappresentare entrambi gli schieramenti, suggerisce una volontà di affrontare la discussione in modo costruttivo e trasparente, cercando un consenso ampio per un provvedimento che incide profondamente sul futuro della regione Umbria.

L’approvazione definitiva in Aula rappresenterà una tappa fondamentale per la concretizzazione di una visione di sviluppo sostenibile, capace di coniugare le esigenze economiche, sociali e ambientali della comunità umbra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap