lunedì 4 Agosto 2025
22.1 C
Perugia

Umbria ZES: Entusiasmo e Svolta per l’Economia Regionale

L’annuncio dell’inclusione dell’Umbria tra le Zone Economiche Speciali (ZES) genera un’ondata di entusiasmo presso la Camera di Commercio regionale, che ne sottolinea il potenziale trasformativo per il tessuto economico umbro.
Il presidente Giorgio Mencaroni, a nome dell’Ente Camerale, celebra questa conquista, frutto di un impegno costante e proattivo, testimoniato da anni di iniziative, dibattiti pubblici e formali sollecitazioni rivolte alle istituzioni competenti.
La ZES rappresenta un volano strategico per l’Umbria, offrendo un quadro normativo e fiscale agevolato, progettato per stimolare l’afflusso di capitali esteri e l’insediamento di nuove imprese.
Il sistema, concepito per superare le tradizionali barriere burocratiche, mira a semplificare le procedure amministrative, accelerando i tempi di realizzazione dei progetti e riducendo i costi operativi per gli investitori.
La Camera di Commercio riveste un ruolo cruciale all’interno di questa nuova architettura economica.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, elemento chiave per la ZES, è gestito da Unioncamere, in collaborazione con le Camere di Commercio dei territori coinvolti.
Questo modello di governance distribuita garantisce una forte integrazione con il tessuto locale e una capacità di risposta più efficace alle esigenze delle imprese.
L’efficacia della ZES dipenderà dalla capacità di creare un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita.
Ciò implica non solo la semplificazione burocratica, ma anche lo sviluppo di infrastrutture adeguate, la promozione di collaborazioni tra imprese, centri di ricerca e istituzioni formative, e la creazione di un ambiente di business trasparente e attrattivo.

L’impegno della Camera di Commercio si estende alla promozione della ZES a livello nazionale e internazionale, al fine di massimizzare la visibilità della regione e attirare investimenti qualificati.

La ZES non è solo uno strumento di sviluppo economico, ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità regionale e promuovere la cultura dell’innovazione, consolidando il ruolo dell’Umbria come polo di eccellenza nel panorama italiano.

L’auspicio è che questa iniziativa si traduca in un incremento dell’occupazione, una crescita del prodotto interno lordo e un miglioramento generale del benessere economico e sociale della comunità umbra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -