Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Petrolio in rialzo a New York: tensioni geopolitiche e transizione energetica influenzano il mercato

Date:

Il mercato del petrolio ha registrato una chiusura in rialzo a New York, con le quotazioni che hanno segnato un incremento dello 0,36% raggiungendo quota 83,87 dollari al barile. Questo aumento può essere attribuito a diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche in Medio Oriente che alimentano preoccupazioni sulla stabilità dell’approvvigionamento di greggio. Inoltre, l’andamento dei mercati finanziari globali e le politiche energetiche adottate dai principali paesi produttori influenzano direttamente i prezzi del petrolio.Le dinamiche del settore petrolifero sono sempre soggette a fluttuazioni dovute a una serie di variabili macroeconomiche e politiche. Gli investitori monitorano attentamente gli accordi tra i paesi dell’OPEC e non solo, così come i dati relativi alla produzione e alle scorte di petrolio per valutare le prospettive future del mercato. Le decisioni delle autorità regolatorie e le condizioni meteorologiche estreme possono altresì impattare sull’offerta e sulla domanda di greggio.La transizione verso fonti energetiche rinnovabili e sostenibili rappresenta una sfida importante per l’industria petrolifera, che sta cercando di adeguarsi alle crescenti pressioni ambientali e alle richieste di riduzione delle emissioni di gas serra. Le compagnie petrolifere stanno progressivamente ampliando il loro portafoglio per includere energie pulite come l’eolico, il solare e l’idrogeno verde, al fine di garantire la propria sostenibilità nel lungo periodo.In conclusione, il mercato del petrolio rimane un settore cruciale dell’economia globale, con implicazioni significative sia sul fronte economico che su quello ambientale. La sua evoluzione è strettamente legata ai cambiamenti geopolitici, tecnologici e normativi in atto nel panorama internazionale, rendendolo un ambito complesso ma fondamentale per la stabilità finanziaria mondiale.

More like this
Related

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...

Russo-Ucraino: L’incontro oggi è un passo fondamentale verso la pace

Nel corso della giornata odierna, è previsto un incontro...

La visita del vicepresidente JD Vance: sfide e opportunità nella relazione Italia – Stati Uniti

Nel panorama geopolitico odierno, la relazione tra Stati Uniti...
Exit mobile version