Il nuovo Piano Olivetti per la cultura rappresenta un importante passo avanti nell’investimento e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Le Camere hanno recentemente approvato un provvedimento che destina ben 34 milioni di euro a diverse iniziative culturali. In particolare, sono stati stanziati 30 milioni di euro per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche storiche e di prossimità, contribuendo così alla diffusione della conoscenza e all’accesso alla cultura per tutti i cittadini. Un ulteriore sostegno è stato previsto con 3 milioni di euro destinati all’apertura di nuove librerie da parte dei giovani under 35, promuovendo così l’imprenditoria culturale e la diversificazione dell’offerta libraria sul territorio.Non solo le biblioteche beneficeranno di questo piano, ma anche i quotidiani in formato cartaceo vedranno ampliata l’offerta culturale grazie a un finanziamento di 10 milioni di euro. Questo permetterà il potenziamento delle pagine dedicate alla cultura, allo spettacolo e al settore audiovisivo, contribuendo a una maggiore diffusione della conoscenza e dell’informazione tra i cittadini.Il Piano prevede inoltre il finanziamento stabile di cinque Istituti culturali di grande prestigio, tra cui la Giunta Storica nazionale e l’Istituto italiano per la storia antica, garantendo così la continuità delle attività culturali svolte da queste istituzioni nel tempo. La Fondazione Memoriale della Shoah di Milano riceverà anch’essa un sostegno economico per preservare la memoria degli orrori del passato e promuovere la cultura dell’inclusione e della pace.Un aspetto significativo del Piano è il riconoscimento dato alla Giunta Storica nazionale con un ulteriore contributo di 200 mila euro per la realizzazione di edizioni critiche di opere importanti dei secoli XIX e XX. Questo permetterà una migliore comprensione della storia italiana attraverso lo studio delle opere dei grandi pensatori del passato.Infine, il Piano prevede anche investimenti mirati nel campo della fotografia contemporanea con un finanziamento destinato alla Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea per il 2025. Inoltre, sono stati stanziati fondi per celebrare il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio firmata a Firenze nel 2000, evidenziando l’impegno dell’Italia nella tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico europeo.In conclusione, il nuovo Piano Olivetti rappresenta un importante sostegno al settore culturale italiano, promuovendo la diffusione della conoscenza, la valorizzazione del patrimonio artistico e storico del Paese e sostenendo le nuove generazioni nell’accesso alla cultura e all’informazione.
“Piano Olivetti: investimenti per la cultura e la conoscenza in Italia”
Date: