Tennis torna a Biella: l’ATP Challenger riaccende la passione!

0
12

Il tennis torna a Biella con l’ATP Challenger 50 Città di Biella, un evento che riaccende i riflettori su un capoluogo piemontese ricco di storia tennistica.
Dal 7 al 14 settembre, i campi in terra rossa di Tennis Lab ospiteranno un torneo che si configura come il 31° atto di una tradizione consolidata, un punto di riferimento nel panorama del tennis challenger italiano.

La manifestazione non è solo un appuntamento sportivo, ma un vero e proprio crocevia di talenti.
Nel corso degli anni, il torneo ha visto contendersi il titolo giocatori di caratura internazionale, sette dei quali rientrano attualmente tra i primi venti del ranking ATP.
Nomi come Jannik Sinner, che affonda le sue radici in queste competizioni, e Carlos Alcaraz, hanno lasciato un’impronta indelebile, anche se in occasioni diverse.

Un protagonista indiscusso di questa storia è Filippo Volandri, ex capitano della Davis Italiana, che ha trionfato in due edizioni del torneo.
Le sue parole evocano un legame profondo con Biella: “Sono davvero contento che il tennis sia tornato.

Ho un ricordo incredibile di quel torneo.
” Un riconoscimento speciale va a Cosimo Napolitano, figura chiave dell’organizzazione, che ha saputo scommettere su talenti come Volandri, contribuendo alla loro crescita professionale.
Per Volandri, il torneo è stato un vero e proprio trampolino di lancio, un momento cruciale per la sua carriera.

Il 2021 rappresenta un anno anomalo, segnato dalla pandemia di Covid-19, che portò all’organizzazione di ben sette tornei ATP a Biella.

Un’eccezione che vide emergere nuovi talenti, come Holger Rune, che si aggiudicò il Biella Challenger 7, conquistando il suo primo successo in un torneo challenger ATP.

L’edizione del Biella Challenger 2 fu caratterizzata dalla straordinaria partecipazione di Andy Murray, in cerca di mantenere la forma fisica dopo una guarigione dal Covid, impossibilitato a partecipare agli Australian Open.

Dopo un periodo di pausa, il ritorno del torneo segna una rinascita per il tennis biellese, un’opportunità per riscoprire l’emozione del grande tennis in città.

La passione e la dedizione di Cosimo Napolitano, direttore del torneo, hanno contribuito a mantenere viva la tradizione, trasmettendo l’amore per questo sport alla comunità biellese.
Il figlio, Stefano Napolitano, attualmente tennista professionista, ha raggiunto il suo best ranking ATP al numero 121 prima di affrontare una serie di infortuni, testimonianza del profondo legame della famiglia con il mondo del tennis.

L’ATP Challenger 50 Città di Biella non è solo un torneo, ma un simbolo di passione, perseveranza e amore per il tennis.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui