Alessandria: apre una casa per l’autonomia di giovani con disabilità

0
34

Ad Alessandria, il 6 [data omonizzata per coerenza], si è concretizzata una significativa tappa nell’ambito dell’inclusione sociale: l’apertura di una struttura residenziale innovativa, concepita per supportare giovani con disabilità intellettiva nel loro percorso verso l’autonomia.

Questa iniziativa, denominata ‘Camminando verso il futuro’, rappresenta il primo, cruciale passo di un progetto più ampio, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e mirato a rispondere a un bisogno specifico e urgente.

La struttura, collocata in un immobile di proprietà dell’ATc, è stata resa disponibile tramite un contratto di affitto agevolato, di durata undecennale (6+6 anni), frutto di un accordo che coinvolge ente proprietario e gestore.
Un profondo intervento di ristrutturazione, sostenuto anche da generose donazioni di imprese locali, ha trasformato lo spazio in un ambiente accogliente e funzionale, perfettamente adatto alle esigenze dei suoi futuri residenti.

Come sottolinea Mario Bianchi, presidente del Centro Down, questa struttura non solo costituisce una primizia per la provincia di Alessandria, ma si configura come una delle poche realtà di questo tipo presenti in tutto il Piemonte.
L’idea alla base del progetto va ben oltre la semplice fornitura di un alloggio; si tratta di creare una vera e propria “palestra dell’autonomia”, un ambiente protetto e guidato in cui i giovani possano acquisire gradualmente le competenze e le abilità necessarie per affrontare con sicurezza le sfide della vita indipendente.

Il percorso di crescita personale dei residenti non si limita all’acquisizione di competenze pratiche legate alla gestione della casa e alla vita quotidiana.

Un elemento fondamentale è l’inserimento nel mondo del lavoro, considerato un pilastro essenziale per l’autostima, l’integrazione sociale e l’indipendenza economica.
Già alcuni partecipanti al progetto hanno iniziato a muovere i primi passi nel mondo del lavoro, mentre altri sono attesi a breve, grazie a percorsi di formazione e accompagnamento mirati.
Il progetto ‘Camminando verso il futuro’ si pone, quindi, come un investimento strategico nel capitale umano, promuovendo non solo l’autonomia individuale, ma anche la creazione di una comunità più inclusiva e solidale, capace di valorizzare le potenzialità di ogni persona, indipendentemente dalle sue fragilità.
L’iniziativa dimostra l’importanza di un approccio olistico, che consideri la persona nella sua interezza, promuovendo il suo sviluppo personale, sociale e professionale, e aprendo nuove prospettive per un futuro più giusto e inclusivo.
Si auspica che questo modello possa ispirare altre iniziative simili in altre realtà territoriali, contribuendo a costruire un sistema di supporto più efficace e capillare per le persone con disabilità intellettiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui