Più di 800 alunni a sciare con il progetto Sci…volare a scuola

Date:

Più di 800 alunne e alunni delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado della Valle d’Aosta hanno partecipato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, alla seconda edizione del progetto Sci… volare a scuola.

Gli studenti sciatori hanno dapprima seguito in aula le attività ludico-didattiche tenute dai maestri di sci sulle regole e sulle corrette modalità di fruizione delle piste da sci e, nelle due settimane che precedono il Natale, praticato lo sci alpino, snowboard e sci di fondo nei comprensori sciistici di Pila, Gressoney-La-Trinité, Brusson, Cogne, Flassin, Saint Barthelemy, Torgnon e Valtournenche.

Le istituzioni scolastiche che hanno aderito all’iniziativa sono state: Luigi Einaudi, Saint-Roch, Eugenia Martinet, M.I. Viglino, A. Prosper Duc, Abbé Trèves, Mont Emilius 1, 2 e 3 e Luigi Barone, Grand Combin, E. Reinotti.

“Siamo soddisfatti – dicono gli Assessori Luigi Bertschy, Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardazper la riuscita dell’iniziativa che ha permesso di avvicinare agli sport invernali praticati sulla neve un buon numero di studentesse e studenti valdostani che hanno potuto provare il divertimento di uno sport sicuro, all’aria aperta, sui magnifici comprensori della regione. Il progetto Sci…volare a scuola, associato allo Skipass a 50 euro, riservato agli studenti Under 18, vuole promuovere lo sport sulla neve presso i giovani valdostani, affinché possano conoscere lo sport e le attività correlate. La consapevolezza dell’importanza del settore nell’economia della Regione passa anche attraverso queste iniziative di socialità e divertimento, che possono stimolare nei giovani il desiderio di vivere e lavorare in montagna e sulla neve”.

Il progetto è reso possibile grazie all’impegno dei maestri di sci dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci e degli insegnanti delle Istituzioni scolastiche, con il contributo dell’Assessorato dello sviluppo economico, formazione e lavoro, dell’Assessorato dell’istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, dell’Assessorato dei beni culturali, turismo, sport e commercio, dell’Associazione Valdostana Impianti a Fune, dell’Associazione Valdostana Enti Gestori Piste Sci di Fondo e dell’ASIVA.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica scommette sulla crescita delle scienze quantistiche

Pietro Asinari, nuovo presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica...

Partita emozionante: Lecce sconfigge Venezia con un gol di Bardi

L'atmosfera è elettrizzante in Campo, dove la partita tra...

La sfida di De Zerbi contro la marea nera dei risultati

La frustrazione era palpabile nella voce di Roberto De...

Wall Street crolla: paura e incertezza dominano il mercato azionario americano

Il mercato azionario americano ha iniziato la settimana con...