sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Francia-Italia: un legame storico e un futuro comune.

Signor Presidente,Il Suo messaggio del 2 giugno, trasmesso con tale sentita partecipazione nel giorno della nostra Festa della Repubblica, incarna con forza una realtà che definisce il nostro legame: Francia e Italia intrecciano un rapporto di profonda simbiosi, ben al di là della semplice alleanza strategica.
Si tratta di una connessione forgiata nel crogiolo della storia, nutrita da un patrimonio culturale condiviso e consolidata da una visione comune del futuro europeo e globale.

L’eco del Suo messaggio risuona ora, con rinnovato vigore, in occasione del 14 luglio, giorno che celebra la nascita della Repubblica Francese, un evento storico di importanza capitale non solo per la Francia, ma per l’intera comunità europea.

Le nostre nazioni, accomunate da un’eredità romana e rinascimentale, da un’inclinazione verso l’arte, la filosofia, l’innovazione e la ricerca di un equilibrio tra progresso e valori umanistici, si sostengono reciprocamente in un contesto mondiale sempre più complesso e incerto.

L’alleanza franco-italiana non si limita a questioni di sicurezza o di politica estera, sebbene in questi ambiti la cooperazione sia cruciale.

Essa si estende alla promozione della cultura, all’educazione, alla ricerca scientifica, all’economia sostenibile e alla tutela del patrimonio comune.

La condivisione di esperienze, la mobilità di studenti e ricercatori, la collaborazione tra imprese e la difesa dei principi democratici rappresentano pilastri fondamentali di questa relazione privilegiata.
In un’epoca segnata da sfide globali come il cambiamento climatico, le migrazioni, la competizione economica e le tensioni geopolitiche, la voce unita di Francia e Italia, ancorata alla solidarietà europea e al multilateralismo, si rivela un elemento di stabilità e di proposta per il mondo.

La nostra comune aspirazione è quella di costruire un futuro di pace, prosperità e giustizia sociale, basato sui valori della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità, principi che hanno da sempre guidato le nostre rispettive genti.

Celebrare il 14 luglio significa, dunque, riaffermare il nostro impegno a rafforzare questo legame unico, a coltivare la comprensione reciproca e a lavorare insieme per affrontare le sfide del domani, sempre con lo sguardo rivolto al bene comune e alla costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni.
La forza della nostra alleanza risiede nella consapevolezza che, insieme, siamo più forti e più capaci di realizzare i nostri ideali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -