mercoledì 10 Settembre 2025
10.7 C
Rome

NextGenerationEU: 362 Miliardi Erogati, Ripresa in Atto

L’implementazione del NextGenerationEU, il pacchetto di stimolo economico europeo concepito per mitigare gli effetti della crisi pandemica e catalizzare una ripresa sostenibile, sta progredendo a un ritmo considerevole.

Ad agosto, l’erogazione di fondi a cinque Stati membri ha segnato un’ulteriore tappa significativa, con un contributo complessivo che supera i 40 miliardi di euro.

Questo intervento si aggiunge a un quadro complessivo di finanziamenti già attuati, portando il totale degli importi erogati a 362 miliardi di euro.
Tale cifra rappresenta una quota sostanziale, pari al 56%, dell’impegno totale di 650 miliardi, distribuito tra sovvenzioni e prestiti agevolati.

Analizzando specificamente la componente di sovvenzioni, un pilastro fondamentale del programma, si rileva un livello di erogazione ancora più avanzato: 221 miliardi di euro sono stati distribuiti, corrispondenti al 62% delle risorse complessivamente destinate a questo strumento.

Il NextGenerationEU non è solo un intervento di natura congiunturale, ma una strategia a lungo termine orientata a favorire riforme strutturali e investimenti in settori chiave come la transizione digitale, la sostenibilità ambientale e la resilienza economica.
Le proiezioni attuali, basate sull’andamento dei progetti finanziati e sull’efficacia dei meccanismi di controllo, indicano che entro la fine del 2025 saranno raggiunti pagamenti a 18 Paesi membri, per un valore complessivo di oltre 34 miliardi di euro.

Questo scenario, ottimistico ma fondato su dati concreti, porterebbe l’incidenza degli importi erogati a raggiungere una quota del 67% dell’impegno totale entro la fine del 2025.

Come sottolineato dal Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, durante la sua audizione presso il Parlamento Europeo, questo solido avanzamento testimonia l’efficacia del programma e la sua capacità di generare un impatto positivo sull’economia europea, promuovendo al contempo la coesione sociale e la competitività globale.

Il successo di NextGenerationEU si misurerà non solo in termini di crescita del PIL, ma anche nella capacità di generare occupazione di qualità, ridurre le disuguaglianze e promuovere un futuro più verde e resiliente per tutti i cittadini europei.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -