Possibili conseguenze negative della Legge di Bilancio sull’edilizia e l’economia italiana: l’allarme dell’Ance.

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha espresso profonda preoccupazione per le possibili conseguenze negative che la Legge di Bilancio potrebbe avere sul settore delle costruzioni e, di conseguenza, sull’economia italiana nel suo complesso. Durante un’audizione sulla manovra, la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha sottolineato l’importanza strategica dell’edilizia per lo sviluppo del Paese, affermando che bloccare le attività edilizie equivale a mettere in pausa l’intero sistema produttivo nazionale.Una delle principali preoccupazioni dell’Ance riguarda la mancata proroga fino al 2025 delle misure volte a contrastare l’aumento dei costi dei materiali da costruzione impiegati nei lavori pubblici in corso. Secondo le stime dell’associazione, questa decisione mette a rischio oltre 10 miliardi di investimenti previsti per il 2025, con il concreto rischio di un “blocco dei cantieri” che potrebbe compromettere seriamente le prospettive di crescita economica previste per quell’anno e comportare una riduzione degli stanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.L’Ance ha evidenziato come il governo abbia sottovalutato questo potenziale impatto negativo sul settore delle costruzioni e sulle prospettive economiche del Paese nel medio termine. La mancanza di una visione strategica e lungimirante rischia non solo di vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi per rilanciare il settore edile, ma anche di compromettere la realizzazione degli obiettivi fissati nel quadro del Pnrr.In conclusione, l’appello dell’Ance è chiaro: è necessario considerare attentamente gli effetti delle scelte legislative sulla filiera delle costruzioni e agire tempestivamente per evitare che il settore entri in una fase di stallo che avrebbe ripercussioni negative sull’economia nazionale nel suo complesso.

Notizie correlate
Related

La Corte Penale Internazionale: garante di giustizia e legalità internazionale

La Corte Penale Internazionale (CPI) è un'istituzione giuridica internazionale...

Il processo di riduzione delle liste d’attesa e le critiche al governo: il dibattito sull’accesso ai servizi sanitari.

Il processo di riduzione delle liste d'attesa prosegue, sostenuto...

Scambio acceso in Aula su Almasri: tensioni tra maggioranza e opposizione

Durante la discussione in Aula sulla questione Almasri, si...

“Le sfide delle relazioni internazionali nel mondo contemporaneo”

Attualmente, il panorama delle relazioni internazionali si presenta estremamente...
Exit mobile version