Il Carnevale storico di Aliano, con la sua iconica maschera, ha trascendentato i confini regionali, elevandosi a rappresentante di un patrimonio culturale italiano di inestimabile valore durante l’Esposizione Universale di Osaka 2025.
Questa partecipazione non costituisce un semplice onore, ma una vetrina imprescindibile per proiettare l’identità di Aliano, piccolo gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, verso un pubblico globale.
Il sindaco Luigi De Lorenzo ha espresso con orgoglio l’importanza di questo evento, sottolineando come la maschera non sia solo un manufatto artistico, ma un vero e proprio *corpus* simbolico, incarnazione di una storia secolare.
Lungi dall’essere un mero elemento decorativo, la maschera è il risultato di una sapiente combinazione di tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, e di un profondo legame con il territorio.
I materiali impiegati, prevalentemente di origine naturale – legno, pelle, tessuti – riflettono la profonda armonia tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, un rapporto che ha plasmato la cultura alianese fin dalle sue origini.
L’Esposizione di Osaka offre un’opportunità unica per decodificare il significato intrinseco di questa tradizione.
La maschera, infatti, narra una storia complessa, legata a riti ancestrali, a pratiche agricole, a momenti cruciali della vita comunitaria.
Essa incarna la resilienza di una comunità che, pur affrontando sfide storiche e socio-economiche, ha saputo preservare il proprio patrimonio immateriale, trasmettendolo con passione e dedizione.
Il Comune di Aliano vede in questa partecipazione non solo un riconoscimento del proprio impegno nella valorizzazione culturale, ma anche un volano perO