cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Basilicata virtuosa: leadership negli screening oncologici.

La Basilicata si distingue come una regione virtuosa nel panorama italiano per l’efficace implementazione e l’aderenza ai programmi di screening oncologico gratuiti per la diagnosi precoce di tumore al seno, alla cervice uterina e al colon-retto.
I dati più recenti, aggiornati al 30 aprile 2024 e rilasciati dall’Osservatorio Nazionale Screening, un ente tecnico-scientifico di riferimento per il Ministero della Salute e le Regioni, evidenziano un impegno regionale che trascende le medie nazionali, soprattutto se confrontato con le performance del Sud Italia.

L’adesione allo screening mammografico colloca la Basilicata al quinto posto a livello nazionale, con una percentuale di partecipanti pari al 74%, un dato in crescita dell’1,2% rispetto all’anno precedente.
Questo risultato, ben al di sopra della media nazionale (53,8%) e del dato meridionale (40%), riflette un’attenta pianificazione e una comunicazione efficace rivolta alla popolazione.
L’iniziativa di screening cervico-uterino consolida questo trend positivo, posizionando la Basilicata al sesto posto con un’adesione del 56,9%, significativamente superiore sia alla media nazionale (42%) che a quella del Sud (32,7%).
Anche lo screening del colon-retto, con una percentuale di adesione del 38,9%, pur non raggiungendo i livelli degli altri due, mostra un impegno tangibile nella prevenzione oncologica.

Un’analisi più approfondita, condotta dalla Fondazione Gimbe sulla base dei dati dell’Osservatorio, conferma la leadership della Basilicata tra le regioni del Mezzogiorno in termini di adesione agli screening oncologici, sottolineando un percorso di costante miglioramento rispetto alle performance del 2023.
Questa performance non è casuale, ma il frutto di un sistema integrato che coinvolge professionisti sanitari, istituzioni e comunità locali.
Il Direttore Generale dell’IRCCS Crob (Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata), Massimo De Fino, ha espresso grande soddisfazione per questi risultati, interpretandoli come una conferma dell’efficacia delle strategie di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione lucana.
La partecipazione attiva dei cittadini è un elemento chiave per il successo di questi programmi, in quanto consente di individuare precocemente le patologie, aumentando significativamente le probabilità di successo delle terapie.
Anche l’Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha sottolineato la solidità del modello di prevenzione oncologica implementato in Basilicata, evidenziando come la regione sia in grado di superare le medie nazionali, grazie a un approccio proattivo e a un sistema di assistenza sanitaria di alta qualità.
L’impegno continuo in questo campo rappresenta un investimento prezioso per la salute della popolazione lucana e un esempio virtuoso da seguire a livello nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap