Bonus Gas in Basilicata: Semplificato l’accesso e tutelate le famiglie

0
3

La Giunta Regionale della Basilicata ha recentemente approvato un importante aggiornamento del Disciplinare di attuazione della legge regionale del 23 agosto 2022, focalizzato sull’erogazione del bonus gas e con implicazioni significative per le famiglie lucane.

La decisione, assunta in una seduta straordinaria, ha comportato la rimozione di una clausola precedentemente inclusa relativa all’adesione a condizioni economiche variabili, semplificando così il percorso per l’accesso al beneficio.
La deliberazione, frutto di un complesso iter procedurale e in attesa di una pronuncia del TAR Basilicata (con udienza pubblica fissata per l’8 ottobre 2025), affronta in maniera prioritaria la questione dei rimborsi e dei conguagli legati al contributo.
L’iniziale approccio, durante i primi anni di applicazione (2022-2023), si basava su stime dei consumi, un metodo ora superato dalla disponibilità di dati effettivi forniti direttamente dai distributori di gas.
La Regione ha quindi impartito l’obbligo alle società di vendita di compensare le somme dovute ai cittadini, distribuendo l’importo su un arco di dieci bollette successive alla notifica, garantendo una gradualità nell’impatto finanziario.
Un aspetto cruciale della nuova regolamentazione riguarda la responsabilità delle società di vendita.
Queste sono tenute a comunicare in maniera trasparente e accurata gli importi dovuti, altrimenti gli oneri di recupero saranno interamente a loro carico.

La Regione, in linea con la sua volontà di tutela dei cittadini, ha inoltre escluso l’applicazione del termine di prescrizione biennale previsto dalla normativa nazionale, ribadendo la natura di beneficio pubblico il cui accesso, se superiore al dovuto, crea un obbligo di restituzione.
Il controllo e il monitoraggio del processo saranno affidati alla Regione, in collaborazione con Api-Bas, assicurando una gestione attenta e responsabile.
La decisione della Regione Basilicata si configura come una scelta strategica volta a mitigare l’impatto della crisi energetica sulle famiglie lucane.

Invece di attendere un lungo e complesso processo di revisione complessiva del sistema di distribuzione, si è optato per l’erogazione immediata del bonus a tutti i beneficiari.
Questa azione, particolarmente rilevante in un periodo di prezzi del gas alle stelle a seguito del conflitto in Ucraina, ha evitato che migliaia di famiglie si trovassero da sole ad affrontare un onere finanziario insostenibile.

La Regione ha agito con lungimiranza, anteponendo l’urgenza sociale alla burocrazia, dimostrando un impegno concreto nel sostegno al tessuto economico e sociale della regione.

L’azione testimonia una politica regionale orientata alla protezione dei cittadini, coniugando l’esigenza di regolarità contabile con la necessità di fornire un sollievo immediato alle famiglie in difficoltà.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here