venerdì 12 Settembre 2025
18.1 C
Potenza

Emergenza-Urgenza in Basilicata: Nuovi Medici per un Servizio Più Sicuro

Rafforzamento del Sistema di Emergenza-Urgenza in Basilicata: Un Nuovo Capitolo per il Servizio Sanitario RegionaleLa Basilicata compie un passo significativo nel potenziamento del proprio sistema di emergenza-urgenza, con l’assegnazione, per la prima volta, delle zone carenti a personale medico specializzato.
Questa iniziativa, fortemente voluta dall’Assessorato regionale alla Salute, rappresenta una risposta concreta a una problematica strutturale che affligge da tempo il territorio, segnato da una carenza cronica di risorse umane nel settore dell’emergenza e dell’urgenza.

L’avvio di un bando mirato ha permesso di attrarre nuovi professionisti, offrendo una prospettiva di stabilità contrattuale che, storicamente, è mancata in questo ambito cruciale del servizio sanitario.

L’Assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, ha sottolineato come questa assegnazione non sia un mero atto amministrativo, ma un impegno programmatico volto a consolidare la rete di emergenza-urgenza, garantendo un servizio più efficiente e sicuro per i cittadini.
Questo intervento si configura come un investimento diretto nella sicurezza della comunità e nella qualità dell’assistenza offerta.

L’iter per l’assegnazione è stato complesso, prevedendo una mappatura dettagliata degli incarichi vacanti nei sei distretti sanitari regionali, seguita da procedure selettive rigorose.

Il risultato tangibile è la sottoscrizione di sedici contratti a tempo indeterminato, un elemento chiave per attrarre e trattenere professionisti qualificati in un settore ad alta intensità di lavoro e spesso caratterizzato da condizioni operative impegnative.

Il Commissario Straordinario dell’Asp, Massimo De Fino, ha evidenziato l’importanza strategica di questo intervento, definendolo un “passo importante verso la stabilizzazione del personale medico che opera nel servizio di emergenza-urgenza”.

Questo non solo garantisce una maggiore continuità assistenziale, ma riconosce, inoltre, il valore professionale di queste figure, spesso chiamate a confrontarsi con situazioni critiche e ad operare sotto pressione.
La prospettiva di un contratto a tempo indeterminato è un elemento cruciale per rendere più attrattivo questo settore, soprattutto per le nuove generazioni di medici che, sempre più spesso, ricercano stabilità e opportunità di crescita professionale.
L’Asp si impegna a investire ulteriormente in questo settore, promuovendo la formazione continua del personale medico e potenziando le infrastrutture.
A breve termine, verrà avviato un nuovo corso di formazione per l’acquisizione del titolo di idoneità all’esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione di un numero maggiore di candidati.

L’auspicio è che la nuova stabilità contrattuale stimoli i medici lucani, e non solo, a considerare seriamente l’impegno nel servizio di emergenza-urgenza, contribuendo a rafforzare un sistema che rappresenta un pilastro fondamentale del servizio sanitario regionale.
Questa iniziativa si proietta verso un futuro di maggiore resilienza e qualità nell’assistenza all’emergenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -