domenica 14 Settembre 2025
23.2 C
Potenza

Incidente a Rotondella: motociclista ferito da cinghiale, riflessioni sulla convivenza.

Nella quieta cornice di Rotondella Lido, frazione balneare incastonata nel cuore della Basilicata, un drammatico episodio ha interrotto la serenità di un pomeriggio.

Un uomo di 61 anni, appassionato motociclista, è stato coinvolto in un impatto violento con un cinghiale, un evento che solleva interrogativi complessi sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica in un territorio sempre più antropizzato.

L’incidente, avvenuto lungo una strada provinciale che costeggia la costa, ha visto il sessantunenne sbalzato dalla sua moto a seguito dell’inattesa irruzione dell’animale.

La dinamica precisa resta da chiarire, ma è evidente come la presenza di ungulati, in particolare di cinghiali, rappresenti una sfida crescente per la sicurezza stradale in aree rurali e periurbane.
La loro proliferazione, alimentata da fattori ambientali come la disponibilità di risorse alimentari e la frammentazione dell’habitat naturale, spesso li conduce a contatto diretto con le infrastrutture e le attività umane.

Il soccorso immediato del personale del 118 ha permesso di stabilizzare le condizioni del ferito e trasportarlo d’urgenza all’ospedale San Carlo di Potenza, dove è attualmente ricoverato.
La prognosi, al momento, rimane cauta, riflettendo la gravità delle lesioni riportate dall’uomo.
L’episodio non solo pone l’attenzione sulla vulnerabilità dei motociclisti, esposti a rischi elevati in caso di impatti con animali, ma suscita anche una riflessione più ampia sulla gestione del patrimonio faunistico.

La presenza del cinghiale, specie alloctona introdotta in Italia secoli fa, è oggi una realtà consolidata in molte regioni, con un impatto significativo sull’agricoltura, l’ambiente e, come dimostra questo incidente, sulla sicurezza pubblica.

Le strategie di controllo della popolazione di cinghiali, spesso complesse e controverse, devono trovare un equilibrio tra la tutela della biodiversità e la mitigazione dei danni che questi animali possono causare.
L’evento di Rotondella Lido diventa, quindi, un monito.

Richiede un’analisi approfondita delle cause che hanno portato a questo incontro drammatico e sollecita l’adozione di misure preventive più efficaci, che possano coinvolgere enti locali, agricoltori, comunità scientifica e cittadini, al fine di garantire una coesistenza più sicura e sostenibile tra l’uomo e la natura selvaggia che caratterizza il paesaggio lucano.
È necessario promuovere la sensibilizzazione, rafforzare la vigilanza sulle aree a rischio e, possibilmente, sperimentare soluzioni innovative per la gestione della fauna selvatica, evitando che simili tragedie si ripetano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -