venerdì 29 Agosto 2025
21.9 C
Potenza

Libbàni di Maratea: Un’eco antica all’Expo Osaka 2025

Dalle profondità del Mediterraneo, un’eco antica risuona nel futuro: i libbàni di Maratea, testimonianza tangibile di un sapere artigianale secolare, si apprestano a conquistare il Padiglione Italia all’Expo Osaka 2025.
Questa presenza, accolta nella mostra “Motherland – Il futuro del racconto terrestre”, curata dall’Apt per la Regione Basilicata, non è semplicemente un’esibizione di oggetti, ma un ponte culturale che unisce tradizione e innovazione, un racconto di resilienza e ingegno che si proietta verso il mondo.

La Nuova Libbaneria Mediterranea incarna questo spirito di rinascita.

Nata dalla volontà di recuperare una pratica quasi dimenticata, la produzione dei libbàni – antiche corde vegetali che fino agli anni ’70 rappresentavano una risorsa fondamentale per la comunità di Maratea – l’organizzazione si è dedicata a ri-interpretare questa eredità in chiave contemporanea.
Non si tratta di una mera riproposizione del passato, bensì di una trasfigurazione, un processo di ri-significazione che coinvolge designer, artisti, musicisti e un vasto network di professionisti, attraverso residenze creative e iniziative di divulgazione pubblica.
Il risultato è un ecosistema produttivo diversificato e dinamico.
I libbàni, oggi, non sono solo oggetti artigianali di pregio, ma vere e proprie opere di design, espressione di un’estetica mediterranea che celebra la leggerezza, la sostenibilità e l’armonia con la natura.
L’impiego esclusivo di fili d’erba, materiale naturale e rinnovabile, sottolinea l’impegno verso la sostenibilità ambientale, incarnando un modello di produzione etico e responsabile.
L’offerta si estende oltre il prodotto tangibile, abbracciando un approccio olistico che include esperienze turistiche immersive.
Queste non sono semplici visite guidate, ma veri e propri percorsi sensoriali che invitano il visitatore a immergersi nella storia, nelle tradizioni e nei valori del territorio.
L’assessore alle attività produttive, commercio ed artigianato del Comune di Maratea, Mariastella Gambardella, sottolinea come questa innovazione strategica rappresenti un motore di crescita per l’intera filiera artigianale, rafforzando l’attrattività locale e promuovendo un turismo consapevole e partecipativo.

Il libbàni, dunque, si rivela un potente simbolo: un intreccio di fili vegetali che, come una rete, connette passato e futuro, comunità locale e mondo globale, tradizione e innovazione, sostenibilità e bellezza.

La sua presenza all’Expo Osaka 2025 non è solo un’opportunità di visibilità, ma un’affermazione di identità, un invito a riscoprire il valore inestimabile del patrimonio immateriale e a costruire un futuro più sostenibile e umano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -