martedì 9 Settembre 2025
23.7 C
Potenza

Palermo-Montecarlo: la Lucania sfida il Mediterraneo a tutta vela

La Palermo-Montecarlo, iconica regata d’altura che quest’anno celebra la sua ventina di edizioni, si appresta a solcare nuovamente le acque del Mediterraneo dal 19 al 24 agosto.

Un anniversario significativo che non solo testimonia la sua consolidata posizione tra gli eventi velici più prestigiosi, ma che ne sottolinea anche la maturità come polo d’attrazione per velisti provenienti da ogni angolo del mondo.

La regata, nata come sfida per naviganti esperti, si è evoluta nel tempo, diventando un crocevia di culture, un banco di prova per tecnologie innovative e un palcoscenico per messaggi di sensibilizzazione ambientale.
In questo contesto di eccellenza sportiva e valori condivisi, si fa spazio con ambizione la squadra lucana, pronta a confrontarsi con avversari di calibro internazionale a bordo del Beneteau First 40.7 *Alakaluf*.
La presenza lucana non è semplicemente una partecipazione; rappresenta un’iniezione di passione e spirito di squadra, un’espressione di come la vela possa unire persone e territori.
A guidare l’equipaggio, nel duplice ruolo di skipper e timoniere, troviamo Leonardo Carlucci, figura chiave del Circolo Velico FIV 5 Vele.

Carlucci incarna la leadership e l’esperienza necessarie per affrontare una regata che richiede precisione, tempismo e una profonda conoscenza del mare.

Al suo fianco, Michele Alfano, armatore e presidente di Marevivo Basilicata, condivide la responsabilità tecnica e, soprattutto, il valore simbolico della sfida.

Alfano porta con sé un impegno concreto per la tutela dell’ambiente marino, integrando la competizione sportiva con un messaggio di consapevolezza e responsabilità.

L’equipaggio, composto da Catello Alfano, Adolfo Bassanini, Francesco Saverio Dambrosio, Nicola Salatino, Davide Candela e Vincenzo Carenza, costituisce il cuore pulsante del progetto.
Un gruppo affiatato, forgiato da ore di allenamento e condivisione di obiettivi, consapevole che la vittoria non dipende solo dalla bravura individuale, ma dalla capacità di agire come un’unica entità.
“Siamo un gruppo che ha imparato a conoscere i limiti e a superare le difficoltà” afferma Carlucci.

“Crediamo fermamente nella forza del lavoro di squadra, nella capacità di ogni membro di contribuire al successo collettivo.

Affrontiamo questa regata con umiltà, rispetto per l’avversario, ma anche con la determinazione a dare il massimo, consapevoli che solo l’affiatamento e la perseveranza possono portare a risultati significativi.
”Il progetto sportivo è sostenuto da partnership strategiche che vanno oltre il mero supporto economico.
Marevivo Basilicata e il Circolo Velico Alakaluf condividono la visione di unire lo sport all’impegno ambientale e alla valorizzazione del territorio lucano, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e della salvaguardia delle risorse naturali.

Questa sinergia sottolinea come la vela possa essere un potente strumento per sensibilizzare il pubblico, educare le nuove generazioni e promuovere un futuro più sostenibile per il Mediterraneo.

La partecipazione alla Palermo-Montecarlo non è quindi solo una competizione, ma un’opportunità per veicolare un messaggio di responsabilità e speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -