sabato 6 Settembre 2025
22.6 C
Potenza

Pediatria Italiana: Convegno a Venosa per il futuro dei bambini

Il 6 settembre, il Castello Aragonese di Venosa (PZ) si trasformerà in un centro di riflessione cruciale per la comunità pediatrica italiana.

L’appuntamento, promosso dal Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza e dalla Sezione Lucana della Società Italiana di Pediatria (SIP), con la partecipazione del Presidente Nazionale della SIP, Rino Agostiniani, si propone di esplorare le dinamiche e le sfide attuali che plasmano l’assistenza pediatrica nel nostro Paese.

Il convegno andrà oltre un semplice confronto tra l’approccio ospedaliero e quello della libera scelta (pediatra di famiglia), concentrandosi sulle aree di convergenza e sulle opportunità di sinergia tra queste due figure chiave nel percorso di salute del bambino.

Si intende, infatti, analizzare come l’integrazione delle competenze e delle risorse offerte da ciascun contesto possa garantire una presa in carico più completa ed efficace, orientata alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla gestione personalizzata delle patologie.

Un focus significativo sarà dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), una patologia in progressivo aumento nei bambini e negli adolescenti, con impatti significativi sulla qualità della vita e che richiede un approccio multidisciplinare e specialistico.

Si discuteranno le nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, l’importanza della nutrizione e il ruolo del supporto psicologico per il paziente e la sua famiglia.

Un altro tema di grande rilevanza, e purtroppo di attualità, sarà affrontato con la massima serietà: i maltrattamenti infantili.
Il convegno si propone di analizzare le nuove forme di abuso, spesso subdole e difficili da individuare, le strategie di prevenzione, l’importanza della formazione degli operatori sanitari e la necessità di una rete di supporto efficace per le famiglie in difficoltà.
L’analisi degli indicatori di salute in età pediatrica, con un’attenzione particolare ai cambiamenti osservati negli ultimi anni, costituirà un elemento centrale del dibattito.
Si prenderanno in considerazione non solo i dati epidemiologici, ma anche i fattori socio-economici, ambientali e culturali che influenzano la salute dei bambini e degli adolescenti.

L’obiettivo è quello di identificare trend emergenti, valutare l’efficacia degli interventi di sanità pubblica e orientare le politiche di prevenzione e promozione della salute in età pediatrica, considerando l’impatto che tali cambiamenti hanno sulla società nel suo complesso.

Il convegno si prefigge, in definitiva, di stimolare un confronto costruttivo tra professionisti sanitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, per promuovere l’innovazione, migliorare la qualità dell’assistenza pediatrica e garantire ai bambini e agli adolescenti italiani il diritto a una salute ottimale e a un futuro sereno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -