In vista dell’imminente picco dell’afflusso turistico estivo, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha indetto per giovedì 31 luglio, alle ore 10:30, una sessione cruciale del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
La riunione, che si terrà presso la Prefettura, rappresenta un momento di pianificazione strategica volto a garantire la sicurezza e il benessere di residenti e visitatori, in un periodo di particolare intensità per il territorio.
L’agenda del Comitato, come evidenziato nel comunicato ufficiale, si focalizzerà primariamente sull’elaborazione e coordinamento di protocolli di vigilanza e controllo mirati, con un’attenzione prioritaria per le aree particolarmente sensibili.
Tra queste, spiccano i suggestivi laghi di Monticchio, custodi di un patrimonio naturalistico e culturale di inestimabile valore, e le principali destinazioni turistiche provinciali, luoghi di aggregazione e di fruizione del territorio.
La composizione del Comitato riflette la natura multidisciplinare e collaborativa dell’approccio alla sicurezza pubblica.
Oltre al Sindaco di Potenza, figura chiave nella gestione del capoluogo, e al Presidente della Provincia, garante della governance territoriale, sono stati invitati a partecipare i vertici provinciali delle Forze di Polizia, i sindaci di Atella e Rionero in Vulture, due comuni strategicamente importanti nel bacino del Vulture, la Presidente del Parco del Vulture-Vesuvius, custode del patrimonio ambientale e culturale dell’area vulcanica, e il Comandante della Polizia Stradale di Potenza, responsabile della sicurezza sulle vie di comunicazione.
La riunione si prefigge di affrontare non solo le problematiche legate alla criminalità predatoria, ma anche di valutare misure preventive per prevenire situazioni di pericolo legate all’alta affluenza di persone, al traffico intenso e alla gestione dei flussi turistici.
Si discuteranno, inoltre, possibili sinergie con le associazioni di volontariato e le comunità locali, al fine di promuovere una cultura della sicurezza condivisa e di rafforzare il senso di responsabilità collettiva.
Il Comitato si propone di elaborare un piano d’azione flessibile e adattabile, in grado di rispondere efficacemente alle diverse esigenze e sfide che il periodo estivo potrebbe presentare.