domenica 19 Ottobre 2025
17.2 C
Potenza

Potenza: Poste Italiane e Comune contro le truffe online.

Navigare Sicuri: Alfabetizzazione Digitale e Prevenzione delle Frodi OnlineIn un’epoca definita dalla pervasività della tecnologia, la capacità di interagire con l’ambiente digitale in modo consapevole e sicuro non è più un optional, ma un imperativo civico.
Poste Italiane, in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Potenza, promuove un’iniziativa cruciale volta a potenziare la resilienza dei cittadini contro le crescenti minacce online: un percorso di alfabetizzazione digitale e prevenzione delle frodi.
L’evento, in programma martedì 21 ottobre alle ore 17 presso la Sala dell’Arco del Municipio, rappresenta un’opportunità formativa aperta a tutta la comunità, mirando a colmare un divario di competenze e a favorire un rapporto più critico e informato con il mondo digitale.
La sessione vedrà la partecipazione di Marcello Rizzuti, esperto della Sezione Operativa di Potenza per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale, e del Sindaco Vincenzo Telesca, a testimonianza dell’importanza attribuita da istituzioni e forze dell’ordine a questo tema.
Gli specialisti di Poste Italiane guideranno i partecipanti attraverso un’analisi approfondita delle tecniche più sofisticate utilizzate dai truffatori, fornendo strumenti pratici per identificare e neutralizzare i rischi.
L’agenda prevede un focus specifico su come salvaguardare la privacy online, proteggere le informazioni sensibili e fortificare i dispositivi connessi, dalle piattaforme mobili agli apparecchi domestici intelligenti.
Verranno illustrate strategie di protezione contro phishing, malware, furto d’identità e altre problematiche comuni, con particolare attenzione alla disamina dei campanelli d’allarme da non sottovalutare.

Un segmento dedicato ai giovani, protagonisti indiscussi dell’era digitale, mira a fornire loro gli strumenti necessari per sviluppare un approccio responsabile e consapevole all’utilizzo della rete, promuovendo la consapevolezza dei rischi e l’adozione di comportamenti protettivi.
L’iniziativa non si limita a fornire nozioni tecniche; mira a stimolare una riflessione più ampia sull’impatto della tecnologia nella società e sul ruolo che gli adulti possono svolgere nel supportare la crescita dei giovani cittadini digitali, guidandoli verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica convive con la sicurezza e la responsabilità.

L’obiettivo è costruire una comunità più preparata e resiliente di fronte alle sfide digitali, promuovendo una cultura della sicurezza online condivisa e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap