Un’operazione di portata eccezionale ha portato all’arresto di nove individui, sette in custodia cautelare e due agli arresti domiciliari, smantellando una complessa rete criminale operante tra la Basilicata, la Lombardia e la Puglia. L’azione congiunta della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza, mira a disarticolare un’organizzazione dedita al riciclaggio di capitali illeciti, frutto di attività criminali di origine foggiana, che includono, secondo le prime indicazioni investigative, anche rapine a portavalori.L’inchiesta, che ha richiesto un’approfondita e prolungata attività di analisi e monitoraggio, ha svelato un meccanismo sofisticato di depurazione di denaro sporco, che si avvaleva della collaborazione, volontaria o quantomeno tollerante, di imprese operanti in settori strategici di Basilicata e Lombardia. Queste aziende, apparentemente legali, hanno fornito una piattaforma per l’inserimento di proventi illeciti nel circuito finanziario, mascherandone l’origine criminale attraverso transazioni complesse e manipolazioni contabili.L’azione di contrasto si è concretizzata in un massiccio intervento operativo, che ha visto impiegati oltre duecento uomini e donne delle Forze dell’Ordine. Un elemento particolarmente significativo è il sequestro preventivo, diretto e per equivalente, di un vasto patrimonio aziendale, riconducibile alle società coinvolte, stimato in 170 milioni di euro. Parallelamente, sono stati bloccati beni mobili e immobili per un valore complessivo di circa dieci milioni di euro, destinati a essere confiscatati qualora le accuse venissero provate in sede giudiziaria. Questo aspetto evidenzia la dimensione economica rilevante dell’organizzazione criminale e l’impatto potenziale sulla stabilità del sistema finanziario locale.La Procura di Potenza, che ha guidato le indagini, ha scelto di adottare una strategia di massima trasparenza, annunciando la convocazione di una conferenza stampa fissata per le ore 11 di questa mattina. L’incontro con la stampa si propone di fornire ulteriori dettagli sull’operazione, illustrando le modalità operative del sodalizio criminale, il ruolo dei singoli indagati e le connessioni con altre attività illecite, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata della complessità di questo caso di criminalità organizzata e riciclaggio di denaro. La conferenza stampa si preannuncia un momento cruciale per la divulgazione di informazioni di interesse pubblico e per il rafforzamento della fiducia dei cittadini nell’operato delle istituzioni giudiziarie.
Smantellata Rete Criminale: Nove Arresti e Sequestri da 170 Milioni
Pubblicato il