lunedì 1 Settembre 2025
20.3 C
Potenza

Viggiano rende omaggio a Ennio Morricone: un evento globale nel Molise.

Viggiano, piccolo centro nel cuore del Molise, ha vissuto un’esperienza senza precedenti, elevandosi a fulcro di un evento di risonanza globale: una notte consacrata alla memoria e all’eredità musicale di Ennio Morricone.
L’evento, frutto dell’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Amedeo Cicala, ha segnato un capitolo inedito nella storia di questa comunità, un’impronta indelebile capace di trascendere i confini territoriali.
La cerimonia di inaugurazione del monumento in bronzo, opera dello scultore Ettore Marinelli, non si è limitata a un semplice atto celebrativo, ma si è configurata come un vero e proprio omaggio al genio compositivo di Morricone.

La scultura, concepita per incarnare l’essenza della sua arte, testimonia la profonda connessione tra il maestro e la terra che lo ha visto crescere.

Il tributo, arricchito da interventi di profonda emozione da parte di Marco Morricone, figlio del compositore, ha offerto uno sguardo intimo e personale sull’uomo e l’artista.

Le sue parole, intrise di ricordi e aneddoti, hanno illuminato aspetti meno noti della figura di Ennio Morricone, rivelando la sua sensibilità, la sua passione per la musica e il suo impegno civile.
L’atmosfera suggestiva è stata ulteriormente amplificata dalle performance musicali di Andrea Griminelli e Manuel Zito.

Attraverso interpretazioni magistrali di alcune delle composizioni più iconiche di Morricone, i due musicisti hanno saputo evocare le emozioni profonde che hanno reso la sua musica un linguaggio universale, capace di parlare al cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
La loro musica, intrisa di malinconia, di passione e di speranza, ha creato un ponte emotivo tra il presente e il passato, tra il genio del maestro e la comunità che lo celebra.

L’evento non è stato semplicemente un omaggio postumo, ma una celebrazione della potenza della musica come veicolo di cultura, di identità e di dialogo tra i popoli.

Viggiano, grazie a questa serata memorabile, ha assunto un significato simbolico, divenendo un punto di riferimento per tutti coloro che credono nel valore universale dell’arte e nella sua capacità di unire le persone al di là delle differenze culturali e geografiche.
Il monumento, ora eretto nel cuore del paese, rappresenta un invito a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale, affinché possa continuare a ispirare le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -